Pivot/Centravanti
Autore: Andrea Turra
Data di immissione del modello: 31/05/2021
Tipologia di sport:
A squadre
Situazionale
Da contatto
Di intelletto
Con attrezzo
Ambiente:
Indoor: Obbligatorio per serie A (solo in palazzetti), A2, B e under 19 maschile e femminile
Outdoor: serie inferiori, under 17 e livello amatoriale
Stagione: settembre-maggio/giugno (playoff e playout)
Superficie di gara: obbligatoriamente di legno o PVC o gomma indoor, outdoor anche erba sintetica
Artificiale
Dimensioni campo 38-42m x 20-25m per gare internazionali, 25-42m x 16-25m per gare nazionali
Dimensioni porte 3x2 m, pali 8 cm
Materiali:
Pallone: sferico, crf 62-64 cm, peso 0.4-0.44 kg, a rimbalzo controllato (lasciato cadere con accelerazione g= 9.81 m/s^2, primo rimbalzo deve raggiungere un'altezza di 0.5-0.65 m
Divisa: maglia e pantaloncini corti, con numero identificativo su retro maglietta e su fronte dx pantaloncino
Portieri: Raramente guanti, solitamente taping protettivo alle dita, meno invasivo a livello di sensibilità tattile
Obiettivo:
Punteggio: mettere a segno più goal dell'avversario. Nei doppi scontri ad eliminazione (UEFA FUTSAL CHAMPIONS LEAGUE) vige la regola dei gol in trasferta conteggiati doppi in caso di pareggio.
Sconfitta dell’avversario
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 3
Coordinativa: 4
Intellettiva: 5
Inizio pratica agonistica (età):
12 anni
Inizio pratica professionistica:
Essendo la "divisione calcio A 5" un'appendice della LND-FIGC, non vi è una sezione professionisti.
Sport non Olimpico:
Ammesso solo ai Giochi olimpici giovanili estivi
Demografia:
Italia:105.420 tesserati (15 mila nel Lazio, 10 mila in Veneto, Sicilia, Marche e Campania)
Mondo: principalmente in Sudamerica ed Europa mediterranea
Frequenza gare:
1 Partita/settimana, eccezion fatta per recuperi e coppe nazionali/continentali
Record mondiale :
Detentore Attuale FIFA FUTSAL WORLD CUP: Argentina
Nazionale con più titoli vinti: Brasile
Somatotipo:
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza media: 176,72 cm
Peso medio: 75,72 kg
Bf media: 17.2%
Distanza della prestazione:
3-5 km a partita, per due terzi a bassa velocità (fino a 6 Km/h); il 23% a medio-bassa velocità (tra 6 e 11 Km/h); l’8% a velocità media (da 11 a 16 Km/h); il 2% ad alta velocità (da 16 a 20Km/h). Solo per l’1% di esse sono fatte ad altissima velocità ( sopra i 20 Km/h).
Durata:
Della competizione: Nazionali 2 tempi da 20 minuti effettivi con 15 minuti di intervallo, dalla serie C alla D due tempi da 30 non effettivi con medesimo intervallo. Preagonismo (fino ai pulcini) tre tempi da 15 minuti con 3-5 minuti di intervallo
Dell'azione singola: 85% azioni sotto i 2 s, 12.4% 3-4 sec. 2,2% 5-7 sec. 0.3% sopra 8 sec.
Frequenza cardiaca:
Fc media:174 bpm
83% del gioco >85% Fc max, 16% 65-85% Fc max, <1% sotto il 65% Fc max
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Misto, con dominante Anaerobico alattacido
Potenza media: 9.6 w/kg
Lattato ematico medio 5-9 mmol
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico 13-15 j/m
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza esplosiva
Forza rapida
Velocità
Resistenza alla forza
Capacità coordinative:
Orientamento spazio-temporale
Capacità di reazione
Coordinazione oculo podalica
Capacità di anticipazione
Equilibrio statico e dinamico
Differenziazione cinestetica
Abilità motorie:
Passaggio
Tiro
Conduzione
Stop
Dribbling
Difesa della palla spalle alla porta
Smarcamento
Marcatura a zona
Contrasto
Intercettamento palla
Schemi motori:
Correre
Saltare
Camminare
Lanciare/afferrare
Piani di lavoro:
Sagittale
Frontale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo: andature (skip, corsa balzata)
Condizionale (scatti, cambi di direzione, salti)
Tecnico (tiri, passaggi, finte, tattica)
Mobilità (arti inferiori, in particolare anche e caviglia)
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti: quadricipiti, glutei, ileopsoas, adduttori, per il pivot anche deltoidi e muscoli del tronco
Sinergici: ischiocrurali, polpacci, ileopsoas
Fissatori: lombari, retto dell'addome, trasverso
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Spalla: scapolo-omerale
Anca: coxo femorale
Ginocchio: femoro-rotulea e femoro-tibiale
Caviglia: tibio-tarsica
Gesti tecnici di base:
Passaggio
Tiro di punta/collo-punta
Stop di suola o interno
Cambio di direzione a "V"
Conduzione
Finta di suola
Controllo orientato suola-interno e suola-esterno
Pallonetto di esterno
Aspetti usuranti:
Cambi di direzione repentini ad alta velocità
Cambi di verso repentini ad alta velocità
Contrasti
Corsa/salti su superfici poco attutenti
Infortuni più frequenti :
Ginocchio
Caviglia
Coscia
Gamba propriamente detta
Test specifici:
Sprint sui 10-15 m
T-test
Cmj e squat jump
Fartlek 20 min
Yo-yo test
Video-regolamento:
Bibliografia: