SITTING VOLLEY


Modello Prestativo SPORT PARALIMPICO

Sport di squadra

SITTING VOLLEY


Autore: Caterina Biasiolo

Data di immissione del modello: 17/06/2020

Tipologia di sport:

    • A squadre
    • Situazionale

Disabilità ammesse e categorie:

    • Amputazioni e dismelie
        • A1: Amputazione trans-femorale bilaterale (al di sopra o attraverso il ginocchio)
        • A2: amputazione trans-femorale monolaterale (al di sopra o attraverso il ginocchio)
        • A3: amputazione trans-tibiale bilaterale (tra il ginocchio e la caviglia)
        • A4: amputazione trans-tibiale monolaterale (tra il ginocchio e la caviglia)
        • A5: amputazione trans-omerale bilaterale (sopra il gomito)
        • A6: amputazione trans-omerale monolaterale (sopra il gomito)
        • A7: amputazione trans-radiale bilaterale (tra il gomito e il polso)
        • A8: amputazione trans-radiale monolaterale (tra il gomito e il polso)
        • A9: amputazioni combinate degli arti superiori e inferiori
      • Lesioni midollari
        • D1-D12: livello dorsale
        • L1-L5: livello lombare
        • S1: livello sacrale
      • Lesioni cerebrali
        • Spasticità
        • Atetosi
        • Atassia
      • Les autres
        • Paresi o paralisi totale
        • Anchilosi
        • Menomazioni ortopediche
        • Patologie invalidanti
        • Patologie congenite all’apparato locomotore
        • Disabilità permanenti

Classificazioni:

    • D: disabilità
    • MD: minima disabilità. È prevista la presenza di due soli giocatori nella squadra, di cui uno solo in campo

Rispettivo sport per normodotati (Pallavolo) e tabella comparativa:

    • Composizione squadre:
      • SV: 12 atleti D + 2 atleti MD
      • P: 12 atleti + 2 liberi
    • Composizione squadre in campo:
      • SV: 6 atleti D + 1 atleta MD
      • P: 6 atleti + 1 libero
    • Dimensioni campo:
      • SV: 10 x 6 m
      • P: 18 x 9 m
    • Linee di attacco:
      • SV: 2 m da linea centrale
      • P: 3 m da linea centrale
    • Altezza rete Donne:
      • SV: 1,06 m
      • P: 2,23 m
    • Altezza rete Uomini:
      • SV: 1,15 m
      • P: 2,43 m
    • Larghezza rete:
      • SV: 0,80 m
      • P: 1 m
    • Lunghezza rete:
      • SV: da 6,50 a 7 m
      • P: da 9,50 a 10 m
    • Muro su servizio:
      • SV: consentito
      • P: non consentito
    • Equipaggiamento:
      • SV: maglia, pantaloncini, calzini (divisa), scarpe sportive
      • P: maglia, pantaloncini, calzini (divisa), scarpe sportive. È consentito l’utilizzo di pantaloni lunghi. È consentito giocare senza scarpe.

Ambiente:

    • Indoor
    • Stagione: tutto l'anno
    • Area di gioco:
      • Superficie di gara: la superficie deve essere piana, orizzontale ed uniforme. Essa non deve presentare alcun pericolo di infortunio per i giocatori.
      • Dimensioni del campo: il campo di gioco è un rettangolo di 10 x 6 m con una zona libera attorno ad almeno 3 me deve avere un'altezza minima di 7 m.
      • Linee del campo: tutte le linee devono essere larghe 5 cm e devono essere di colore differente dal suolo e da qualsiasi altra linea. L’asse della linea centrale divide il campo in due rettangoli di 6 x 5 m. In ciascun campo, la linea di attacco è distante 2 m dall’asse della linea centrale.
    • Artificiale

Materiali:

    • Strumentazione specifica tecnica:
      • Rete: collocata verticalmente sopra la linea centrale e il suo bordo superiore misura da terra 1,15 m per le squadre maschili e 1,05 m per le squadre femminili. La rete è lunga da 6,50 ma 7 me larga 7 cm e cucita per tutta la lunghezza ed un'altra nella parte inferiore di 5 cm.
      • Due bande bianche: fissate verticalmente sulla rete e poste sopra di ciascuna linea laterale.
      • Antenne: flessibili in fibra di vetro, lunghe 1,60 me larghe 10 mm di diametro. Sono montate alle estremità superiori delle bande laterali.
      • Pali: sostengono la rete e sono alti 1,25 m. devono essere imbottiti e distanti dalle linee laterali 0,50-1,00 m.
      • Pallone: deve essere sferico, di cuoio o in materiale sintetico. Deve essere di colore chiaro e uniforme oppure con una combinazione di colori. La circonferenza deve essere da 65 a 67 cm con un peso da 260 a 280 g. La pressione interna deve essere da 0,30 a 0,325 kg/cm2
    • Equipaggiamento:
      • Maglia
      • Calzoni corti e/o lunghi
      • Calzini
      • Scarpe sportive

È consentito giocare senza scarpe e indossare gambali aderenti da ciclista sotto i calzoncini o pantaloni lunghi purché siano dello stesso colore dei calzoncini. Gli atleti possono indossare pantaloni lunghi, o calzoncini e gambali aderenti da ciclista, a condizione che tutta la squadra indossi la stessa tipologia/combinazione. Agli atleti non è consentito sedere su materiale di spessore o indossare speciali calzoncini o pantaloni resi di spessore.

Obiettivo:

    • Punteggio: la gara è vinta dalla squadra che si aggiudica tre set. Un set (eccetto il 5° set che prevede 15 punti) è vinto dalla squadra che per prima consegue 25 punti con uno scarto di almeno due punti. In caso di 24 punti pari, il gioco continua fino a conseguire lo scarto di due punti (26-24; 27-25; ecc.).

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 4
    • Coordinativa: 5
    • Intellettiva: 4

Sport paralimpico:

    • 1976, Toronto: disciplina dimostrativa per i soli tornei maschili
    • 1980, Arnhem: disciplina ufficiale solo per i tornei maschili
    • 2004, Atene: disciplina ufficiale per i tornei maschili e femminili

Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:

    • Numero di atleti tesserati in Italia:
      • Abruzzo: /
      • Basilicata: 6
      • Calabria: 3
      • Campania: 26
      • Emilia Romagna: 20
      • Friuli Venezia Giulia: /
      • Lazio: 5
      • Liguria: /
      • Lombardia: 10
      • Marche: 10
      • Molise: 5
      • Piemonte: 4
      • Puglia: /
      • Sardegna: 7
      • Sicilia: 5
      • Toscana: 15
      • Trentino Alto Adige: 2
      • Umbria: /
      • Valle d’Aosta: /
      • Veneto: 4

Totale: 122

    • Numero di Società sportive affiliate in Italia:
      • Abruzzo: /
      • Basilicata: 1
      • Calabria: 3
      • Campania: 8
      • Emilia Romagna: 7
      • Friuli Venezia Giulia: /
      • Lazio: 4
      • Liguria: /
      • Lombardia: 2
      • Marche: 2
      • Molise: 1
      • Piemonte: 3
      • Puglia: /
      • Sardegna: 2
      • Sicilia: 1
      • Toscana: 4
      • Trentino Alto Adige: 1
      • Umbria: /
      • Valle d’Aosta:/
      • Veneto: 3

Totale: 42

Frequenza gare:

Campionato italiano stagione sportiva 2018/2019 (3°Campionato Italiano Assoluto Maschile e Femminile di Sitting Volley):

    • 1° tappa (1 weekend)
    • 2° tappa (1 weekend): semifinali e finali.

Record mondiale (se esistente):

    • Morteza Mehrzad: giocatore più alto di sitting volley (4° uomo più alto al mondo). Con i suoi 246 cm è considerato l’atleta più alto di tutti i tempi. La sua patologia è l’acromegalia.
    • Detentore titolo olimpico: Cina (femminile), Iran (maschile).

Somatotipo:

    • Ectomorfo
    • Mesomorfo

Durata:

    • Del set: 22 minuti
    • Dell’azione: 8-10 secondi

Frequenza cardiaca (stimata):

    • Fc media: 70-80% Fc max

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Aerobico anaerobico alternato

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali:
      • Forza esplosiva
      • Forza reattiva
      • Rapidità
    • Capacità coordinative:
      • Reazione
      • Differenziazione cinestetica
      • Combinazione di movimenti
      • Orientamento

Abilità motorie:

    • Palleggio
    • Bagher
    • Battuta
    • Schiacciata
    • Traslocazioni

Schemi motori:

    • Lanciare
    • Afferrare
    • Rotolare

Piani di lavoro:

    • Sagittale
    • Frontale
    • Trasversale

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Coordinativo
    • Condizionale
    • Tecnico (gesto specifico)
    • Della mobilità
    • Della flessibilità

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):

    • Agonisti:
      • Ileopsoas
      • Tricipite brachiale
      • Bicipite brachiale
      • Deltoide
      • Trapezio
    • Sinergici:
      • Piccolo rotondo
      • Sovraspinato
      • Sottospinato
    • Fissatori:
      • Addominali
      • Gran dorsale
      • Pettorale

Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):

    • Coxo-femorale
    • Scapolo-omerale
    • Acromion-clavicolare

Gesti tecnici di base:

    • Alzata
    • Attacco
    • Muro
    • Difesa
    • Servizio
    • Ricezione
    • Traslocazioni

Aspetti usuranti:

    • Tendinite alla cuffia dei rotatori
    • Lombalgia cronica

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Dita delle mani
    • Spalla

Test specifici:

    • Test di velocità di spostamento:
      • In avanti
      • Indietro
      • Laterale
    • Test di forza muscolare:
      • Lancio del pallone medicinale da 2 Kg partendo da supini
      • Spinta dal petto del pallone medicinale da 2 Kg
    • Test di resistenza:
      • Resistenza a stella

Video-regolamento:

Bibliografia:


Bertini L. Sitting Volleyball. Le guide della pallavolo. Torgiano (PG), Calzetti Mariucci, 2013
www.federvolley.it
www.worldparavolley.org