Autore: Stefano Peano
Data di immissione del modello: 29/05/2024
Tipologia di sport:
Individuale
Situazionale
Di precisione
Estremo
Acrobatico
Da giudizio estetico
Tecnico-combinatorio
Con mezzo
Ambiente:
Indoor
Stagione: tutto l’anno
Superficie di gara: parallele asimmetriche
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica: parallele asimmetriche con staggi di legno o fibra di vetro ovoidale.
Le parallele asimmetriche sono formate da una struttura in metallo, che rimane agganciata da dei cavi al pavimento. Esse sostengono gli staggi che si trovano distanziati, uno più in alto e uno più in basso.
Misure:
Staggio alto fino a 2,50 mt
Staggio basso fino a 1.70 mt
Distanza tra gli staggi max 1.80 cm
Dimensione staggi:
Diametro: 4 cm
Lunghezza: 240 cm
Utilizzo di paracalli per evitare eventuali lesioni alle mani dovute alla presa degli staggi, accompagnata con l’applicazione della magnesite in polvere.
Obiettivo:
Punteggio finale: Somma di D score (valutazione degli elementi della stessa matrice. Gli elementi scelti devono includere circolazioni, voli e oscillazioni) ed E score (valutazione dell’esercizio da parte della giura. Si parte da 10.0). Sono detratte le penalità.
Tempo: da 40 a 60 secondi
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 4
Intellettiva: 3
Inizio pratica agonistica (età):
Intorno ai 6 e ai 9 anni. Il picco di prestazione si verifica 10 anni dopo l’inizio della pratica sportiva.
Inizio pratica professionistica:
16 anni
Sport Olimpico
Demografia:
Specialità femminile praticata in tutto il mondo
Frequenza gare: Internazionali
Campionato europeo: frequenza annuale
Giochi olimpici: ogni 4 anni
Campionato mondiale: frequenza annuale
Record mondiale:
Ai Giochi di Montreal 1976 la rumena Nadia Comăneci fu la prima ginnasta in assoluto ad ottenere un 10 pieno e unanime da parte di tutti i giudici, proprio alle parallele asimmetriche. Successivamente, la ginnasta cinese He Kexin ottenne il punteggio di 16.725 punti durante i Giochi Olimpici di Pechino nel 2008, eguagliando il record della statunitense Nastia Lukin, che ha ottenuto il medesimo punteggio nei Mondiali di Stoccarda nel 2007.
Somatotipo:
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza medio-bassa
Peso medio-basso
Durata:
L’esecuzione della durata varia dai 40 ai 60 secondi.
● Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Anaerobico lattacido
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Velocità o rapidità
Resistenza
Mobilità
Capacità coordinative:
Reazione motoria
Trasformazione
Ritmo
Equilibrio statico e dinamico
Discriminazione cinestesica
Combinazione dei movimenti
Orientamento spazio-temporale
Abilità motorie:
Controllo posturale
Controllo neuromuscolare
Tempo di reazione
Concentrazione
Abilità di atterrare in seguito a diverse tipologie di salti
Coraggio
Determinazione
Schemi motori:
Correre
Saltare
Afferrare
Piani di lavoro:
Frontale
Sagittale
Trasverso
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
coordinativo
condizionale
tecnico (esecuzione di elementi valutati in gara)
mobilità
flessibilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Agonisti:
Trapezio
Deltoide
Bicipite brachiale
Tricipite brachiale
Estensore del polso
Retto dell’addome
Grande gluteo
Quadricipite femorale
Sinergici:
Elevatore della scapola
Flessore del polso
Ileopsoas
Ischio crurali
Fissatori:
Gran dorsale
Dentato anteriore
Romboide
Multifido
Trasverso dell’addome
Obliquo esterno e interno
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Cingolo scapolo-omerale
Articolazione intervertebrale
Cingolo coxo-femorale
Gesti tecnici di base:
Componente artistica: posizioni del corpo, slanci, giri, salti, capovolta
Componente acrobatica: cambio saltato, cambi di fronte, kippe, infilata, granvolta, oscillazioni, stalder, endo
Aspetti usuranti:
Possibili tendiniti a livello dell’articolazione gleno-omerale e artrite alle mani dovuto alla tipologia di arrivo sullo staggio, nel momento in cui la ginnasta esegue l’impugnatura.
Infortuni più frequenti:
Arti superiori: spalla, gomito, polsi
Arti inferiori: ginocchio, tibia, caviglia
Test specifici:
Nessun test specifico.
BIBLIOGRAFIA
Caine DJ, Nassar L. Gymnastics injuries. Med Sport Sci. 2005; 48:18-58. doi: 10.1159/000084282. PMID: 16247252.
Chiara Mazza, materiale didattico corso Sport tecnico combinatori, 2020
Codice dei punteggi GAF 2022-2024
Fulvio Vailati, Centro didattico e di Ricerca, Formazione quadri tecnici federali 2022
Norme tecniche, Federazione ginnastica d’Italia (FGI), 2024