Autore: Simone Viberti
Data di immissione del modello: 18/05/2024
Tipologia di sport:
Individuale (1vs1)
Doppio (a coppie)
Situazionale
Di precisione
Con specifico equipaggiamento e con palla
Di intelletto
Ambiente:
Indoor
Stagione: annuale
Artificiale
Campo di gioco:
Lunghezza del tavolo oscilla tra i 110 e i 120 cm, mentre la larghezza va dai 65 ai 72 cm, con rampe agli angoli e qualche volta ai lati per evitare i “punti morti”, in cui la pallina rischierebbe di fermarsi.
Otto file di omini da calciobalilla, quattro per ognuna delle due squadre, distinte dai colori rosso e blu. Ogni formazione ha 3 attaccanti, 5 centrocampisti, 2 difensori e 1 portiere.
I tavoli ufficiali della Federazione Internazionale di Calcio da Tavolo (International Table Soccer Federation, ITSF) sono cinque: Bonzini, Garlando, Roberto Sport, Leonhart e Tornado.
Materiali:
Tavolo da gioco con barre (o stecche) e sagome di piccoli giocatori (detti omini).
Pallina realizzata in materiale plastico bianco, piena, con diametro che varia da 32 mm a 34 mm.
Obiettivo:
Punteggio: una partita si chiude con la vittoria del primo giocatore che vince 3 set su 5. Ogni set consiste in 5 punti. L'ultimo set della partita sarà di 5 punti con 2 punti di differenza fino a un massimo di 8 punti (regolamento ITSF).
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 2
Coordinativa: 4
Intellettiva: 3
Inizio pratica agonista (età):
Dai 6 anni, entrando a far parte di club locali o associazioni sportive.
Inizio pratica professionistica:
Under 18 (categoria junior) per l’International Table Soccer Federation (ITSF).
Sport non Olimpico:
Il calciobalilla è entrato alle Olimpiadi di Pechino del 2008 come “sport dimostrativo”.
Il calciobalilla entra ufficialmente nel 2022 nella Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali dopo l’approvazione del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Praticato da milioni di persone in quasi tutto il mondo, in particolare Europa, Stati Uniti e Cina.
Diffuso principalmente in bar, sale giochi, oratori e in molte case.
Praticato a livello mondiale sia da uomini che da donne.
L’International Table Soccer Federation (ITSF), è stata fondata nell'agosto del 2002 e conta 50 nazioni affiliate.
Frequenza gare:
I tornei nazionali e internazionali si svolgono durante tutto l'anno.
Si allega il link del calendario delle competizioni internazionali e nazionali (italiane).
Record mondiale:
L’attuale campione del mondo maschile di singolo e di doppio è l’americano Spredeman Tony.
L’attuale campionessa del mondo femminile di singolo è la bulgara Atanasova Ekaterina; di doppio invece è la rumena Sarbulescu Ecaterina.
La nazione attualmente prima in classifica è la Germania; l’Italia è al 33° posto.
Si allega il link dell’albo d’oro e del ranking italiano.
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Endomorfo
Morfotipo:
Non esiste una stima ufficiale dell'altezza media e del peso medio delle persone che giocano a Calciobalilla, in quanto questo gioco può essere praticato da individui di diverse altezze e pesi.
Distanza della prestazione:
Non sono presenti in letteratura studi che analizzano questo aspetto. Gli spostamenti attorno al tavolo sono solitamente molto brevi e a volte nulli, rendendo difficile un'ipotetica misurazione della distanza effettiva.
Generalmente gli spostamenti dei giocatori attorno al tavolo sono all'interno dei 120 cm, muovendosi da un'estremità all'altra del tavolo durante il gioco.
Durata della prestazione:
La durata media di una partita di un torneo di Calciobalilla può variare in base a diversi fattori, tra cui il formato del torneo, le regole specifiche e la velocità di gioco dei giocatori.
La partita termina al raggiungimento dei set e dei punti conquistati stabiliti dal regolamento di ogni torneo.
Ad ogni set è consentito un time out di 30 secondi.
Frequenza cardiaca:
Non sono presenti studi in letteratura che analizzano questo aspetto.
Probabilmente, non essendo un’attività fisica intensa come il calcio, la frequenza cardiaca media potrebbe non aumentare molto rispetto al riposo.
Sicuramente la frequenza cardiaca media, minima e massima varia considerevolmente da persona a persona in base all’età e all’intensità del gioco.
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Aerobico
Anaerobico lattacido
Alimentazione e idratazione:
Non esistono linee guida per l’alimentazione.
Ogni giocatore ha esigenze nutrizionali specifiche che dipendono da età, sesso, peso, statura e livello a cui pratica l'attività sportiva.
Non esistono studi specifici sul dispendio energetico del calciobalilla, ma si può ipotizzare che tende ad essere moderato, visto che non è un’ attività fisica estremamente intensa.
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza veloce ed esplosiva
Velocità
Resistenza alla forza veloce
Flessibilità e mobilità articolare
Capacità coordinative generali:
Apprendimento motorio
Controllo motorio
Adattamento e trasformazione del movimento
Capacità coordinative speciali:
Differenziazione
Equilibrio
Orientamento
Ritmizzazione
Reazione e adattamento
Accoppiamento e combinazione
Fantasia motoria
Abilità motorie:
Coordinazione occhio-mano
Destrezza manuale
Riflessi rapidi
Forza delle mani e delle dita
Resistenza muscolare
Movimenti di rotazione e movimenti laterali
Precisione dei tiri e controllo della palla
Schemi motori:
Camminare
Correre
Lanciare
Afferrare
Piani di lavoro:
Frontale
Sagittale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Coordinativo: esercizi di coordinazione occhio-mano come lanciare e afferrare una palla in modo rapido e preciso.
Condizionale: riscaldamento aerobico leggero per aumentare gradualmente la frequenza cardiaca e la circolazione sanguigna.
Tecnico: gesti specifici del gioco.
Mobilità e flessibilità: stretching dinamico per arti superiori, schiena e arti inferiori.
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Muscoli che muovono il braccio:
Cuffia dei rotatori
Deltoide
Gran pettorale
Tricipite brachiale
Bicipite brachiale
Muscoli che muovono l’avambraccio e la mano:
Flessori ed estensori del gomito (bicipite brachiale e tricipite brachiale)
Pronatori e supinatori
Flessori ed estensori del polso (flessore ed estensore radiale del carpo)
Muscoli intrinseci della mano:
Contribuiscono alla precisione e alla sensibilità nei movimenti delle dita.
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Spalla (gleno omerale)
Gomito (omero-ulnare e omero-radiale)
Polso (radiocarpica)
Mano (carpometacarpica e interfalangee)
Gesti tecnici di base:
Passaggio: consiste nel colpire la palla con uno dei giocatori per trasferirla ad un compagno di squadra. Si può passare con diverse intensità e angolazioni.
Tiro: è il gesto tecnico principale per segnare un gol. Si tratta di colpire la palla con uno dei giocatori per farla entrare nella porta avversaria.
Dribbling: consiste nel muovere la palla avanti e indietro tra i giocatori per evitare gli avversari e creare spazi per il passaggio o il tiro.
Difesa: coinvolge il posizionamento dei giocatori per bloccare i tentativi di passaggio e tiro dell'avversario, oltre che per intercettare la palla.
Controllo della palla: è il gesto tecnico per fermare la palla e mantenere il possesso dopo un passaggio o un rimbalzo dal tavolo.
Spin: consiste nel colpire la palla in modo da farle girare in avanti o all'indietro per cambiare la traiettoria o confondere l'avversario.
Rimbalzo: si tratta di far rimbalzare la palla contro il tavolo per creare spazi o complicare la difesa avversaria.
Aspetti usuranti:
Movimenti ripetitivi possono causare affaticamento muscolare nel tempo.
Posizioni statiche prolungate, atteggiamento e postura durante l’incontro possono causare affaticamento muscolare.
Usura del tavolo e delle sue parti può influenzare la fluidità del gioco e aumentare il rischio di infortuni se non viene fatta manutenzione.
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Muscoli del braccio e della mano (tendinite, sovraccarico muscolare, contusioni).
Articolazione del gomito, del polso e della mano (distorsione o lussazioni).
Sindrome del tunnel carpale.
Test specifici:
Non sono indicati in letteratura test specifici per il Calciobalilla.
Spesso vengono utilizzati test indicati per altri sport che mirano a valutare principalmente la precisione, la velocità di reazione, la coordinazione oculo-manuale e l’agilità.
Video-regolamento:
Regolamenti di gioco della disciplina: regolamento generale, tradizionale e internazionale ITSF.
Bibliografia e sitografia:
Martini,F., Tallitsch,R., Nath,J. (2019). Anatomia umana. Edises.
Calciobalilla. (2024, 18 maggio). In wikipedia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Calciobalilla
International Table Soccer Federation. (2020, 26 ottobre). In wikipedia.
https://it.wikipedia.org/wiki/International_Table_Soccer_Federation
International Table Soccer Federation. ITSF.
Lega Italiana Calcio Balilla. LICB.
Federazione Italiana Sport e Calcio Balilla. FICB.
Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. Specialità Calciobalilla. FIGeST https://figest.it/specialita-2/calcio-balilla-sperimentale/