calcio A 11 maschile

attaccante

Modello Prestativo

Sport di squadra

CALCIO A 11 MASCHILE

Attaccante


Autore: Giuseppe Mancuso

Data di immissione del modello: 13/05/2021

Tipologia di sport:

    • A squadre formate da 11 giocatori in campo

    • Situazionale

    • Di intelletto

Ambiente:

    • Outdoor in stadi (lunghezza dai 100 ai 110 m e larghezza dai 64 m ai 75 m)

    • Erba sintetica

    • Erba naturale

    • Misto erba naturale erba sintetica (fibre)

    • Durata annuale (con pausa dagli allenamenti per qualche settimana a giugno)

    • Stagione competitiva da Agosto a Maggio-Giugno

Materiali:

    • Parastinchi

    • Maglietta

    • Scarpini

    • Calzettoni

    • Pantaloncini

    • Palla (circonferenza compresa tra 68 e 70 cm, peso 410/450 grammi, fatta in cuoio, pressione di 0,6/1,1 atmosfere)

Obiettivo:

    • Avere un punteggio maggiore rispetto all'avversario, cercando di fare gol e di non subirne.

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 4 L'attaccante è il ruolo, dopo quello del centrocampista, nel quale si corre di più.

    • Coordinativa: 5 Un attaccante deve essere abile nel controllo del pallone in spazi ristretti, deve possedere una buona rapidità nei movimenti per smarcarsi e anche buone capacità nell’andare al tiro in vari modi. E' il giocatore con la posizione più avanzata, che staziona principalmente in prima linea e, per poter segnare, gli è richiesto di saper tirare sia con la punta che con il piatto del piede, al volo o rasoterra, d'interno o d'esterno, e anche in acrobazia (rovesciate, sforbiciate e colpi di testa in tuffo) visto che le occasioni da gol possono capitare in varie forme e l'attaccante dev'essere in grado di sfruttare ciascuna situazione nel miglior modo possibile.

    • Intellettiva: 5 La componente intellettiva è fondamentale in quanto l'attaccante ha il compito di intuire anticipatamente dove andrà la palla e quale spazio dovrà andare ad occupare. Inoltre, dovrà intuire l'imminente mossa dei difensori dribblandoli per poi scattare verso la porta avversaria.

Inizio pratica agonistica (età):

    • La pratica agonistica inizia a 12 anni ed è obbligatoria una visita medico sportiva di tipo B1.

Inizio pratica professionistica:

    • Un giocatore tesserato in una squadra professionista può diventar tale da 18 anni.

Sport Olimpico:

    • Il calcio è uno sport olimpico. Il commissario tecnico può convocare 18 giocatori più 4 riserve che non superino i 23 anni di età ad eccezione della possibilità di convocare 3 fuoriquota (non obbligatorio). Dall'edizione del 2012 il torneo maschile si disputa con 16 nazionali (3 dalle confederazioni europea, africana e asiatica, mentre 2 a testa per quanto riguarda nord-centro americana e sudamericana, la nazionale del paese ospitante, una dall'Oceania, una vincitrice dello spareggio africano-asiatico). E' un torneo organizzato dalla FIFA.

Demografia:

    • Da uno studio svolto dalla FIFA nel 2006 (Big Count) risulta che nel mondo ci sono 265 milioni di persone che praticano calcio di cui 38 milioni tesserati in varie società. Il medesimo studio evidenzia che il totale delle persone coinvolte sono circa 270 milioni tra arbitri e funzionari (4% della popolazione mondiale).

Diffusione geografica:

    • Il continente con più giocatori in assoluto è l’Asia (85 milioni), seguita dal continente Europa (62 milioni), Africa (46 milioni), America del Nord (43 milioni), America del Sud (27 milioni), Oceania (0,5 milioni). In percentuale la maggior diffusione è in Europa poi in America.

    • Negli ultimi anni il calcio è in netta espansione negli Stati Uniti e nel Medio Oriente, con conseguente migrazione di parecchi top players in questi continenti, prevalentemente per motivi salariali.

Frequenza gare:

    • Le partite di campionato si svolgono solitamente una volta a settimana nel weekend, con possibilità che vengano inseriti turni infrasettimanali a metà settimana.

    • Le partite di coppa nazionale si svolgono di solito a metà settimana ma dipende dalla Nazione in cui si svolge (ad esempio in Inghilterra si gioca spesso nel weekend).

    • Le partite di Champions League si disputano il martedì e il mercoledì.

    • Le partite di Europa League si disputano il giovedì.

Record mondiale:

    • Goal attaccante più veloce al mondo (calcio giocato a livello professionistico): Damian Mori dopo appena 3,69 secondi durante la partita Adelaide City - Sidney nel 1996.

Somatotipo:

    • Ectomorfo

    • Endomorfo

    • Mesomorfo

Morfotipo:

    • L'altezza media in Europa di un attaccante, nella stagione 2020/2021, è di 181 cm. La media altezza in serie A è di 185 cm, in Bundesliga 183 cm, in Premier League 179 cm, in Ligue 1 179 cm e ne La Liga spagnola 179 cm.

    • I due attaccanti più alti al mondo sono Yang Changpeng (205 cm) e Emeka Umeh (205 cm).

    • In Serie A l'attaccante più alto è Simy (198 cm).

Distanza della prestazione:

    • Durante una partita la distanza percorsa da un calciatore può variare dai 7 ai 14 km. In Italia, nella stagione corrente (2020/2021) di Serie A, l'attaccante che ha percorso più km è Lorenzo Insigne con una media di 10.543 m a partita.

Durata:

    • La durata di una partita è di 90 minuti più eventuale recupero. Nelle partite ad eliminazione diretta c'è la possibilità, in caso di pareggio, di effettuare due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno e, nel caso in cui quest'ultimi non dovessero bastare per decretare un vincitore, si proseguirà con 5 calci di rigore per squadra. Se anche questi non dovessero bastare si calceranno ancora dei rigori ad oltranza.

Frequenza cardiaca:

  • Consumo medio di ossigeno: 70% VO2max

  • Concentrazioni medie del lattato ematico: da 2 a 12 mM

Tipologia di lavoro:

  • Aciclico in quanto non vi è una prestazione dello stesso gesto tecnico.

Sistema energetico coinvolto:

    • L’attività bioenergetica di cui si serve un attaccante nel calcio è di tipo misto. Durante le diverse fasi di gioco i motori metabolici e l’attività muscolare dell’atleta si avvicendano andando a generare un’attività ad impegno aerobico-anaerobico alternato.

    • Potenza media espressa: 11,2 W/Kg. Questo dato, superiore soltanto a quello del difensore centrale, è giustificabile considerando il fatto che l'attaccante esegue pause di recupero più lunghe che abbassano la media della potenza metabolica.

Alimentazione e idratazione:

    • Il dispendio di ogni calciatore dipende dalla composizione fisica, ma in media il dispendio è di circa 1100 kcal. In una giornata di allenamento si arrivano a consumare 3342-3824 kcal.

    • Durante una partita un giocatore con la sudorazione può perdere dai 2 ai 5 litri d'acqua corporea.

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali:

      • Velocità

      • Forza

      • Resistenza

    • Le capacità coordinative:

      • Combinazione motoria.

      • Capacità di differenziazione motorie.

      • Capacità di equilibrio.

      • Capacità di orientamento, ripristinare costantemente la posizione del corpo rispetto agli avversari, ai compagni.

      • Capacità di ritmizzazione.

      • Capacità di reazione: per reagire adeguatamente e precisamente a stimoli ottici, acustici, provenienti dall’esterno.

      • Capacità di trasformazione: adattarsi con successo a cambiamenti improvvisi di situazione, modificando la propria azione motoria.

Abilità motorie:

  • Contrasto

  • Colpo di testa

  • Passaggio a corto e a lungo raggio

  • Conduzione di palla

  • Controllo palla

Schemi motori:

    • Correre

    • Camminare

    • Saltare

    • Lanciare

    • Afferrare

Piani di lavoro:

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Coordinativo: Speed ladder, combinazione di movimenti nello spazio

    • Condizionale: corsa

    • Tecnico: con l'attrezzo per prendere confidenza prima della partita (piccoli percorsi con conduzione e tiro o passaggio, partitelle 3vs3)

    • Mobilità: Articolare (slanci, oscillazioni)

    • Flessibilità: Stretching dinamico o statico con il roll per massaggio

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):

    • Agonisti:

      • Quadricipite

      • Tricipite della sura

      • Ischiocrurali

      • Ischiotibiali

    • Sinergici:

      • Retto dell'addome (core)

      • Gluteo

      • Deltoide (allineare spalle con il pallone)

    • Fissatori:

      • Gran pettorale

Principali articolazioni coinvolte:

    • Anca

    • Ginocchia

    • Caviglia

Gesti tecnici di base:

    • Stop

    • Dribbling

    • Colpo di testa

    • Rimessa laterale

    • Conduzione della palla

    • Calciare il pallone

    • Contrasto

Aspetti usuranti:

    • Cambi di direzione (sollecitano continuamente articolazioni e muscolatura)

    • Contatti con gli avversari

    • Terreno di gioco (se non ottimale può causare distorsioni e sovraccarichi)

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Contusioni: Sono lesioni traumatiche prodotte dalla violenta compressione di un agente esterno sulla superficie corporea. Nel calcio posso presentarsi dopo un contrasto con un altro giocatore, dal contatto con il suolo o urtando contro pali e traverse della porta.

    • Distorsioni: sono l'insieme delle lesioni capsulo-legamentose prodotte da una sollecitazione che tende a modificare i rapporti fra capi articolari. Nel calcio colpiscono più comunemente ginocchia e caviglie.

    • Contratture muscolari: Meno gravi di una lesione ma il dolore comincia ad essere presente.

    • Lesioni muscolari: Rottura del tessuto muscolare. In base alla grandezza di questa rottura ci sono 3 gradi di lesione.

    • Rottura dei legamenti del ginocchio e caviglia: spesso associata ad una distorsione dell'articolazione interessata. Questo infortunio nella maggior parte dei casi porta ad un operazione.

Test specifici:

    • Test di Leget

    • Yo-yo test

    • Squat jump test

    • Tapping

    • T-test

Bibliografia:


www.legaseriea.it/it/serie-a/statistiche/MediaKm
www.figc.it/it/tecnici/news/la-frequenza-cardiaca-massima-del-calciatore-e-la-definizione-del-carico-di-allenamento/resources.fifa.com/image/upload/big-count-estadisticas-520058.pdf?cloudid=mzid0qmguixkcmruvemawww.google.com/search?q=google+traduttore&oq=g&aqs=chrome.1.69i59l2j69i57j69i60l5.1975j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8www.minutidirecupero.it – I 10 gol più veloci nella storia del calcioBrophy R. H., Backus S. I., Pansy B. S., Lyman S., Williams R. J. (2007). Lower Extremity Muscle Activation and Alignment During the Soccer Instep and Side-foot Kicks. Journal of orthopaedic&sports physical therapy, 37 (5), 260-268.Bangsbo J., Iaia F. M., Krustrup P. (2007). Metabolic Response and Fatigue in Soccer. International Journal of Sports Physiology and Performance 2, 111-127.Cerrah A. O., Gungor E. O., Soylu A. R., Ertan H. (2014). Muscular activation differences between professional and amateur soccer players during countermovement jump. Turkish Journal of Sport and Exercise 16 (2), 51-58.Gazendam M. G.J., Hof At L. (2007). Averaged EMG profiles in jogging and running at different speeds. Gait & Posture, 25, 604-614Manolopoulos E., Papadopoulos C., Kellis E. (2006). Effects of combined strength and kick coordination training on soccer kick biomechanics in amateur players. Scand J Med Sci Sports, 16, 102-110.Maamer Slimani , Pantelis T Nikolaidis (2019). Anthropometric and physiological characteristics of male soccer players according to their competitive level, playing position and age group: a systematic reviewE. Arcelli (2014). Voglio correre. Allenamento e alimentazione: come diventare più veloci, più resistenti, più magri.F. Ferretti, E. Arcelli (2011). L'allenamento fisico nel Calcio. Concetti e principi metodologici.J. Bangsbo, G.M. Angelucci (2006). Allenamento aerobico ed anaerobico nel calcio.I. Carminati, L. Varnavà (2009) Riscaldamento e attivazione mentale nel calcio. 2009G. Pillitteri (2019). Controllo del carico nel calcio - Aspetti teorici e pratici sull'utilizzo del GPS.C. Canepa, L. Canova (2016). La scienza del gol. Numeri e statistica Applicati allo sport più bello del mondo.Scotton C. (2015). Classificazione tecnica delle specialità sportive. Edizioni Calzetti Mariucci, PerugiaScotton C., Gollin M. (2006). La programmazione dell’allenamento. SdS Scuola dello Sport, XXIV, 71, 47-55.Scurr J. C., Abbott V., Ball N. (2011). Quadriceps EMG muscle activation during accurate soccer instep kicking. Journal of Sports Sciences 29 (3), 247-251.Sunami S., Maruyama T. (2008). Motion and EMG Analysis of Soccer-ball Heading for the Lateral Direction. Football Science (5), 7-17.