tiro progressivo

Modello Prestativo

Sport Individuale

BOCCE

Tiro progressivo maschile


Autore: Simone Mana

Data immissione del modello: 02/07/2019

Tipologia di sport:

    • Individuale
    • Non situazionale, abilità chiusa e ambiente stabile
    • Di precisione, balistico

Ambiente:

    • Indoor/outdoor
    • Superficie di gara: In passato i campi erano quasi esclusivamente in terra battuta ma negli ultimi anni molti sono stati sostituiti da terreni in asfalto o cemento con un leggero strato di sabbia in superficie
    • Artificiale

Materiali:

    • Strumentazione specifica tecnica:
      • Bocce utilizzate dall’atleta (devono essere conformi al protocollo della F.I.B., esclusivamente in metallo o lega metallica, possono essere vuote o con riempimento. Devono essere sferiche, con una durezza di 20-30 Rockell, un diametro compreso tra 90 e 110 mm e un peso compreso tra 900 e 1200 g.)
      • Bocce obiettivo (2 per ogni tappeto, devono essere in materiale sintetico, bianche, diametro di 100 mm e una massa di 800 g), tappeti (2 tappeti di materiale sintetico, lunghezza di 5,2 m, larghetta di 0,75 m, spessore di 6 mm, con fori per il posizionamento delle bocce bersaglio, con una fustella di 0,5 m per ciascuno dei 6 bersagli)
      • Portabocce (2 rialzi metallici per le bocce metalliche utilizzate per il lancio dall’atleta, modificabili in altezza fra 0,60 m e 1 m, posizionati in modo tale che la proiezione verticale della boccia sia situata al di là delle 2^ linee)

Obiettivo:

    • Punteggio in un tempo determinato: la prova consiste nel colpire regolarmente e progressivamente/regressivamente (1,2,3,4,5,6,5,4,3,2,1) il più gran numero di “bocce obiettivo” in 5 minuti. Il tiro è valido se la boccia obiettivo viene colpita ed esce definitivamente dal foro su cui era posizionata sul tappeto, il punto di caduta della boccia lanciata dall’atleta deve essere interamente entro la zona fustellata del tappeto. A ogni bersaglio colpito viene assegnato un punto all’atleta

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 4
    • Coordinativa: 5
    • Intellettiva: 3

Inizio pratica agonistica (età):

    • 12 anni

Inizio pratica professionistica:

Sport non Olimpico:

    • Lo sport bocce non fa parte degli sport olimpici e dunque nemmeno la disciplina del tiro progressivo

Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:

    • In Italia gli atleti tesserati alla FIB specialità Volo nell’anno sportivo 2018/2019 sono 13559, tra questi gli under 18 sono circa 600. Per poter praticare la specialità del Tiro Progressivo non c’è un limite di età ma in Serie A sono eccezioni gli atleti che superano i 40 anni. In italia il Volo è praticato nelle regioni del Nord, in particolare Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. A livello mondiale i tesserati Italiani sono secondi soltanto alla Francia. Il volo è praticato anche in Croazia, Slovenia, Montenegro, Svizzera, Lussemburgo, Turchia, Marocco, Algeria, Tunisia, Cile, Argentina, Brasile, Perù, Australia, Cina, Giappone, Libano e Russia

Frequenza gare:

    • La stagione in Italia inizia ad ottobre e finisce a giugno. I mondiali, in alternanza con gli Europei e vengono organizzati ogni anno a fine Settembre/inizio Ottobre. Nei campionati italiani di società di serie A1, A2 e B è presente anche la disciplina del tiro progressivo. In serie A1 nell’anno sportivo 2018/2019 prendevano parte al campionato 10 squadre, dunque 18 giornate di campionato più semifinali tra le prime 4 squadre del campionato e finale

Record mondiale (se esistente):

    • 49 bersagli colpiti in 5 minuti. I record (in fase di omologazione da parte della Federazione Internazionale Bocce in quanto i record precedenti al 1 Gennaio 2019 sono stati cancellati a causa di modifiche effettuate sul regolamento di gioco) appartiene contemporaneamente a ben 3 atleti: Frederic Marsens (Francia), Petric Anze (Slovenia) e Brnic Leo (Croazia). Il record precedente al 1 gennaio 2019 era di 51 bersagli colpiti, exploit riuscito a 2 atleti francesi: Sebastien Grail e Guillaume Abelfo

Somatotipo:

    • Ectomorfo
    • Mesomorfo

Morfotipo:

    • L’altezza media dei giocatori di elite è 1,80 m
    • Il peso medio degli atleti è di circa 72,5 kg

Distanza della prestazione:

    • Max./Min. (m o km): 1200/1200 m

Durata:

    • Della competizione: max./min. (secondi, minuti, ore, giorni): 5 min
    • Dell’azione (se rilevante): da 1,4 a 1,9 secondi circa

Frequenza cardiaca:

    • Fc media: 75-85% della Fcmax (nel 90% del tempo della prova si mantiene una FC tra il valore massimale ed la Fcmax meno 20 pulsazioni)
    • Fc min: 65% Fcmax
    • Fc max: 95% Fcmax (secondo gli studi effettuati, la massima frequenza cardiaca che si rileva durante lo sforzo si avvicina alla Fcmax teorica degli atleti)

Tipologia di lavoro:

    • Ciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Dominante: Il sistema energetico maggiormente utilizzato è l’anaerobico lattacido. Secondo gli studi effettuati il livello di lattato nel sangue durante la gara arriva a 13 mmol/l

Alimentazione e idratazione:

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali:
      • Resistenza medio periodo
      • Resistenza alla forza
      • Forza rapida
    • Capacità coordinative:
      • Capacità di equilibrio dinamico
      • Capacità di reazione
      • Capacità di trasformazione
      • Capacità di differenzazione
      • Capacità di ritmizzazione
      • Capacità di combinazione
      • Orientamento spazio-temporale

Abilità motorie:

    • Lanciare la boccia in modo efficace e preciso per riuscire a colpire la boccia bersaglio e non utilizzare energie superflue
    • Effettuare la virata in modo rapido e economico

Schemi motori:

    • Correre
    • Lanciare
    • Colpire

Piani di lavoro:

    • Piano sagittale
    • Piano trasverso

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:

    • Coordinativo
    • Condizionale
    • Tecnico (gesto specifico)
    • Mobilità

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):

    • Agonisti:
      • Soleo
      • Gastrocnemio
      • Semitendinoso
      • Semimenbranoso
      • Bicipite femorale
      • Gracile
      • Sartorio
      • Quadricipite
      • Deltoide
      • Tricipite brachiale
      • Gran dorsale
      • Gran rotondo
      • Trapezio
      • Coracobrachiale
    • Fissatori:
      • Grande gluteo
      • Medio gluteo
      • Piccolo gluteo
      • Adduttore lungo
      • Adduttore breve
      • Grande adduttore
      • Tensore della fascia lata
      • Quadrato dei lombi
      • Retto addominale

Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):

    • Tibio-tarsica (caviglia)
    • Femoro-rotuleo-tibiale (ginocchio)
    • Coxo-femorale (anca)
    • Scapolo omerale
    • Radio-ulnare

Gesti tecnici di base:

    • Bocciata, composta da una rincorsa generalmente di 4 passi con un lancio balistico della boccia verso la boccia obiettivo

Aspetti usuranti:

    • Essendo uno sport asimmetrico tende a sollecitare e a usurare maggiormente le componenti muscolo tendinee degli arti dominanti. Il cambio di direzione (virata) e il lancio della boccia sono le azioni più usuranti

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Adduttori Ramo ischio pubico
    • Ischio crurali
    • Flessori della coscia
    • Ileo-psoas
    • Fissatori bacino
    • Spalla

Test specifici:

    • Leger
    • Counter movement jump
    • Squat jump
    • Equilibrio
    • Test VO2max

Video-regolamento:

Bibliografia:


Robbiano, Ferrari, Petronio, Basilio. Aspetti metabolici dello sport sistema volo. Med sport volume 49, 1996.
Robbiano. Considerazioni sulle frequenze cardiache osservate in varie situazioni in praticanti lo sport bocce sistema volo. Med sport volume 169, 1987.
Robbiano, Appiani, Marocco. Manuale tecnico-tattico e medico scientifico dello Sport bocce. Società Stampa Sportiva. Roma 1988.
Robbiano. Influenza della fatica sulla precisione in un praticante lo sport bocce sistema volo. Med sport. 309.311.1987.
Lacoste. Analyse de la tache et determination des facteurs de la performance au cours de l’epreuve du tir progressif en navette de 5 min limiteees aux facteurs biomecaniques avec l’entrainement correspondant.
Brevet d’etat d’educateur sportif 3eme degree sport boules. Ministere de la jeunesse et des sports.
Arcelli, Dotti. Mezzofondo veloce: dalla fisiologia all’allenamento. Atletica studi FIDAL centro studi e ricerche. 2001.
Weineck. L’allenamento ottimale. Ed. Calzetti Mariucci 2007.
Weineck. Anatomia sportiva. Ed. Calzetti Mariucci 2004.
FIB – Federzione Italiana bocce. https://www.federbocce.it
Regolamento tecnico internazionale. Fiboules – Federation internationale du sport boules.
Starosta. Alcuni problemi della tecnica sportiva. Rivista cultura sportiva – scuola dello sport supplemento al numero 22 luglio-settembre 1991.
Bellotti, Matteucci. Allenamento sportivo. Teoria metodologia e pratica. UTET.
Scotton. Classificazione tecnica delle specialità sportive. Ed. Calzetti Mauricci