Individuale Steel con Chiusura in Doppio
Autore: Marco Parigi
Data di immissione del modello: 17/06/2020
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport non Olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Frequenza gare:
Record mondiale:
Somatotipo:
Morfotipo:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Misurazioni effettuate su atleti di basso livello tecnico; dati ricavati dalla media dei risultati ottenuti durante due proposte di gara differenti:
I livelli di Fc tendono ad aumentare in relazione all'importanza della partita o quando si è in prossimità di un turno di lancio che può essere decisivo
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata (ordine cronologico):
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Gesti tecnici di base:
Il gesto tecnico principale è rappresentato dal saper lanciare in maniera efficace la freccetta. Il gesto di lancio è composto da tre fasi:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Non ci sono test specifici di natura condizionale per questo sport. Ci sono però molte esercitazioni che cercano di valutare la precisione del lancio da parte del giocatore. Le più utilizzate sono:
Video-Regolamento:
Ogni competizione prevede la presenza di un arbitro, il quale sovrintende il gioco presso un bersaglio oppure su un palco. L’arbitro può anche avere la funzione di registrapunti (è la persona incaricata di registrare i punti fatti e rimanenti, il risultato e altri rilevanti dettagli di gara sui referti) e/o chiamapunti (è la persona incaricata di annunciare i punteggi conseguiti nel corso di una partita). Prima di ogni partita vengono stabiliti il numero di Leg e di Set necessari per vincere la partita. Il giocatore a cui spetterà il primo turno di lancio, verrà stabilito in questa modalità: uno dopo l’altro lanciano una freccetta e quella che si avvicinerà di più al centro decreterà quale giocatore inizierà per primo a tirare (se entrambi centrano l’anello dei 25 punti o dei 50, i giocatori lanceranno nuovamente altre frecce fino a quando una sarà più vicina al centro rispetto all'altra). Le freccette valide per il punteggio, per ogni turno di lancio, sono quelle che rimangono attaccate al bersaglio fino a quando il giocatore non le rimuove dallo stesso; tale operazione di convalida viene controllata dall'osservazione del chiamapunti e dell’arbitro. Non è raro infatti, che vi siano delle situazioni in cui la freccetta si pianti su un’altra freccetta o che colpisca il bersaglio ma, in un secondo momento, cada a terra senza prendere alcun punteggio. Per aggiudicarsi un Leg, e di conseguenza un Set o la vittoria della partita, è necessario che si chiuda in “Doppio”, ovvero cercare di beccare l’anello dei doppi nel settore interessato (mi mancano 40 punti e per chiudere il Leg devo centrare con la freccetta il doppio 20) o in alcuni casi il centro (che vale come doppio di 25). Nel caso in cui si scenda sotto lo 0, il punteggio centrato dalla freccetta non viene considerato e si riparte dalla situazione di punteggio che si aveva in precedenza. Nei tornei come i Campionati PDC (Premier League è quello più famoso durante il quale vince il primo che arriva a 7 Leg, quindi senza la presenza di Set) si attribuiscono 2 punti in caso di vittoria, 0 per le sconfitta ed 1 per il pareggio (se la vittoria è stabilita al primo che arriva a 7 Leg, ma ci si trova in una situazione di 6 Leg a testa, in questo caso viene decretato il pareggio). Nelle competizioni come i Mondiali c’è la possibilità che si debba effettuare un Tie Break per decretare la vittoria.
Bibliografia: