Autore: Florian Guida
Data di immissione del modello: 19/05/2019
Il Pallone Elastico, chiamato Pallapugno ufficialmente dal 2001, è definito uno sport di squadra sferistico giocato con una palla su un terreno di gioco, definito Sferisterio, posto in piano e con o meno un appoggio, sia esso un muro, rete o altro. Due squadre di quattro giocatori ciascuna, giocando lealmente nel rispetto delle regole e dell’etica sportiva, si confrontano colpendo con il pugno o l'avambraccio al volo o dopo un rimbalzo una palla, cercando di farla terminare oltre il fondo campo avversario. La squadra che ottiene 11 giochi per prima vince l'incontro.
Il gioco della pallapugno è praticato in tutto il mondo con nomi e regole differenti che variano da stato a stato, seguendo, però, delle linee guida comuni. Per esempio in Olanda prende il nome di kaatsen e in Spagna pelota basca o pelota valenciana.
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport non Olimpico:
Demografia:
Frequenza gare:
Record
Somatotipo:
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori e piani di lavoro:
Prevelenza di catena cinetica aperta.
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Video-regolamento:
Bibliografia: