Autore: Luca Gonella
Data di immissione del modello: 01/09/2021
Tipologia di sport:
A squadre (7 contro 7)
Situazionale
Da contatto
Ambiente:
Outdoor
Indoor
Stagione: da settembre a maggio
Superficie di gara:
Piana
Artificiale o naturale
Outdoor:
Erba naturale
Erba sintetica
Dimensioni terreno di gioco categoria Eccellenza M/F:
Lunghezza: minima 50 metri, massima 70 metri
Larghezza: minima 30 metri, massima 40 metri
Dimensioni terreno di gioco altre categorie:
Lunghezza: minima 46 metri, massima 70 metri
Larghezza: minima 25 metri, massima 40 metri
Il dischetto del calcio di rigore deve essere posto a 9 metri dal centro della linea di porta
Le aree di rigore sono tracciate ad una distanza di 6 metri dalla linea di porta
Fonte: Regolamento ufficiale CSI Calcio a 7 - 2020/2021
Materiali:
Pallone sferico numero 5 dalla categoria Under 13 in su caratteristiche:
di forma sferica
circonferenza da 68 a 70 cm
peso tra 410 e 450 g
in cuoio o altro materiale idoneo
Pallone sferico numero 4 dall'Under 10 all'Under 12 caratteristiche:
di forma sferica
circonferenza da 63.5 a 66 cm
peso tra 370 e 380 g
in cuoio o altro materiale idoneo
Porte con relativa dimensione:
Lunghezza: minima 5 metri, massima 7.32 metri
Altezza: minima 2 metri, massima 2.44 metri
Strumentazione di protezione obbligatoria:
Scarpe:
Con i tacchetti per i campi in erba
Con i tacchetti piccoli per i campi in erba e i campi in erba artificiale
Parastinchi
Guantoni per il ruolo del portiere
Divisa di gioco comprendente:
Maglia
Pantaloncini
Calzettoni
Obiettivo:
Punteggio
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 4
Intellettiva: 3
Inizio pratica agonistica (età):
Categoria Under 12 - (12 anni)
Inizio pratica professionistica:
In Italia non esiste un livello professionistico
Sport non Olimpico:
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Genere:
Maschi e Femmine
Italia
Diffusione geografica:
Lombardia
Piemonte
Puglia
Sicilia
Toscana
Emilia-Romagna
Umbria
Veneto
Mondo
Diffusione geografica:
Sud America: Argentina, Brasile, Costa Rica, Perù, Uruguay, Cile, Ecuador, Colombia
America Settentrionale: Messico
Africa: Etiopia, Egitto
Europa: Inghilterra, Spagna, Portogallo, Russia, Bulgaria
Frequenza gare:
Campionato CSI nazionale:
Una gara settimanale o due gare settimanali nel caso di partite rinviate
FIF7 World Cup (campionato mondiale Calcio a 7):
5 giorni (comprendente fase a gironi e fase eliminatoria)
Record mondiale:
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza media: 181 cm
Peso medio: 75 kg
Distanza della prestazione:
Distanza percorsa media da ogni giocatore in 100 m²
Categoria Under 12:
1718 ± 150 m
Categoria Under 13:
1816 ± 155 m
Velocità massima raggiunta:
Categoria Under 12:
20.4 ± 2.2 Km/h
Categoria Under 13:
19.4 ± 1.6 Km/h
Pel le altre categorie non sono ancora presenti in letteratura articoli che soddisfino le richieste
Durata:
Della competizione:
Eccellenza, Open A maschile ed Eccellenza femminile: due tempi da 25 minuti
Da Over 40 a Under 13 (esclusi i precedenti) maschile e femminile: due tempi da 20 minuti
Under 10/11/12: tre tempi da 15 minuti
Le Coppe Plus dalla categoria Under 13 alla categoria Top Junior: due tempi da 25 minuti
Frequenza cardiaca:
Fc media: 170 bpm
Fc max: il valore Fc max > 170 bpm è stato raggiunto per l'84% delle volte durante una partita
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Misto:
Aerobico
Anaerobico alattacido
Anaerobico lattacido
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico: Non ci sono articoli scientifici riguardanti il Calcio a 7 ma è presente un articolo in cui viene definito il dispendio calorico in una partita di calcio pari a 16 Kcal/min (Bangsbo et al. 2006)
Media litri persi: Non ci sono studi in letteratura sul Calcio a 7 ma sono presenti sul Calcio a 11 e la disidratazione media è pari al 3.4% del peso corporeo nei 90' di gioco. (Aragon-Vargas et al. 2009). Perciò possiamo ipotizzare che nel Calcio a 7 sia minore del 3% del peso corporeo
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Velocità
Resistenza
Capacità coordinative:
Accoppiamento e combinazione dei movimenti
Organizzazione e controllo motorio
Differenziazione
Equilibrio
Fantasia motoria
Ritmizzazione
Reazione
Anticipazione
Orientamento spazio-temporale
Abilità motorie:
Abilità motorie tecniche specialistiche
Abilità motorie tattiche
Schemi motori:
Lanciare
Camminare
Correre
Afferrare
Saltare
Colpire
Rotolare
Strisciare
Piani di lavoro:
Sagittale
Frontale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo: esercitazioni a corpo libero o con attrezzi come la speed ladder
Condizionale: piccole esercitazioni di forza, resistenza e velocità
Tecnico (gesto specifico): esercitazioni su trasmissione, ricezione palla e tiro in porta
Mobilità: statica e dinamica (con componenti di disequilibrio e di core-stability)
Principali muscoli coinvolti:
Arti inferiori:
Glutei
Quadricipiti
Ischiocrurali
Adduttori della coscia
Busto:
Muscoli del core
Arti superiori (portiere):
Muscoli della spalla
Bicipite brachiale
Principali articolazioni coinvolte:
Scapolo-omerale
Coxo-femorale
Mano
Femoro-rotuleo-tibiale
Peroneo-tibiale superiore
Tibio-tarsica
Piede
Gesti tecnici di base:
Guida della palla
Trasmissione palla
Tiro
Ricezione palla
Cross
Colpo di testa
Contrasto
Tecnica del portiere
Aspetti usuranti:
Contrasti di gioco
Cambi di direzione
Terreno di gioco
Cambi di ritmo
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Su superficie naturale (dal più frequente):
Coscia
Caviglia
Ginocchio
Altri infortuni
Su superficie artificiale (dal più frequente):
Coscia
Ginocchio
Caviglia
Altri infortuni
Tipo di infortunio:
Distorsione
Stiramento
Frattura
Tendinopatia
Distribuzione degli infortuni durante la partita:
Fine partita
Test specifici:
Test di forza:
Test di Bosco
Squat Jump test
Counter Movement Jump (CMJ)
Drop Jump Test
Test del salto triplo
Test di velocità:
Test di Coverciano
Yo-Yo test
Test dei 30 metri
Test di resistenza:
Test di Conconi
Test di Brue
Test di Cooper
Bibliografia: