KETTLEBELL SPORT
Autore: Diego Salomone
Data di immissione del modello: 16/12/2024
Foto di Taco Fleur
Tipologia di sport:
Individuale (anche se le gare vedono più partecipanti contemporaneamente, fino a un massimo di 5)
Non situazionale
Antico (FIKS, 2022)
Ambiente:
Indoor
Stagione indifferente
Superficie di gara: pedana 1,5 m x 1,5 m (WKSF, 2021b)
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica e tecnica:
Le pedane da competizione hanno dimensioni standard di 1,5 m x 1,5 m. Le distanze tra le pedane sono definite in base alla sicurezza in modo da non ostacolare o mettere in pericolo gli altri atleti in gara.
Le Kettlebell (KB), attrezzi con un corpo sferico e un impugnatura ad arco, posto sopra il corpo, devono avere le seguenti caratteristiche(FIKS, 2022):
Altezza dal suolo = 280 mm
Diametro del corpo = 210 mm
Diametro dell’impugnatura = 34 mm
Altezza interna dell’impugnatura = 55 mm
Lunghezza interna dell’impugnatura = 123 mm
Le Kettlebell, inoltre, sono di pesi e colori differenti (un colore è associato a un peso specifico):
KB blu da 8 kg
KB marrone da 12 kg
KB gialla da 16 kg
KB viola da 20 kg
KB verde da 24 kg
KB arancione da 28 kg
KB rossa da 32 kg
KB grigia da 36 kg
KB bianca da 40 kg
Nelle competizioni internazionali e nazionali, il sistema di conteggio elettronico e timer deve essere installato per garantire visibilità agli spettatori e agli atleti. Quando possibile, le telecamere devono essere installate per garantire l'imparzialità e l'obiettività dei giudici. Se il numero di pedane supera le 5, le telecamere devono essere installate in modo da riprendere tutte le pedane e gli schermi.
Strumentazione obbligatoria (FIKS, 2022):
I vestiti consentiti sono body, maglietta o gilet da sollevamento pesi e pantaloncini sopra le ginocchia. Le maniche della maglietta non possono passare oltre le articolazioni del gomito.
Le calzature utilizzate sono semplici scarpe da allenamento o scarpe per il sollevamento pesi.
La squadra deve essere vestita allo stesso modo.
Strumentazione non obbligatoria (FIKS, 2022):
I dispositivi consentiti sono la cintura per il sollevamento pesi (non più di 12 cm di larghezza posteriore e 6 cm larghezza anteriore), le fasciature (non più di 1,5 m di lunghezza) e polsini (non più di 10 cm). Si possono usare anche protezioni per il ginocchio e fasciatura per il ginocchio non più di 25 cm. La cintura non può essere indossata sotto la tuta.
L’atleta può chiedere aiuto per preparare i propri kettlebell prima dell’inizio della competizione. A questo scopo c’è un’area specifica dove usare ma magnesite per preparare gli attrezzi. È possibile utilizzare solo magnesite.
Obiettivo:
INDIVIDUALE: Massimo numero di ripetizioni (punteggio) di un determinato periodo di tempo (12 h, 3 h, 2 h, 1 h, 30 min, 10 min, 5 min, 3 min, 1 min) di un gesto tecnico tra Slancio (Jerk – Short Cycle), Slancio completo (Long Cycle – Clean and Jerk), Strappo (Snatch).
SQUADRA: dati dalla sommatoria dei risultati (punteggi) degli atleti della stessa squadra nelle varie specialità.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale 5, essendo i gesti richiesti potenti è necessaria forza e velocità da imprimere alle ghirie, inoltre è richiesta una buona forza resistente poiché il gesto è ciclico e l’atleta deve essere in grado di ripeterlo per il maggior numero di volte possibile.
Coordinativa 4, è richiesta un’ottima coordinazione per poter rendere efficiente il gesto, ma allo stesso modo non bisogna perdere l’efficacia di questo (bisogna rispettare le fasi del gesto tecnico, con le varie tempistiche regolamentari), perciò l’atleta deve coordinare i propri segmenti corporei nelle fasi di accelerazione, decelerazione e fissaggio.
Intellettiva 2, essendo il gesto ciclico l’impegno intellettivo richiesto è modesto.
Inizio pratica agonistica (età):
L’accesso a gare federali avviene all’età di 14-15 anni per le ragazze e per i ragazzi.
Le categorie federali sono (WKSF, 2021b):
Youth Men (U15) 14-15 anni
Youth Men (U18) dai 16 ai 18 anni
Youth Women (U15) 14-15 anni
Youth Women (U18) dai 16 ai 18 anni
Junior Men (U23) dai 19 ai 22 anni
Junior Women (U23) dai 19 ai 22 anni
Senior Men (SE) dai 23 ai 39 anni
Senior Women (SE) dai 23 ai 34 anni
Veterans Men (M) > 40 anni
Veterans Women (M) > 35 anni
Inizio pratica professionistica:
Non ci sono informazioni sufficienti per poter determinare se e come la pratica professionistica di questo sport sia effettivamente una possibilità o meno.
Sport Olimpico:
Il Ghiri Sport non è sport Olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Il ghiri sport, in Italia, conta 550 tesserati FIKS, divisi per 18 ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) affiliate (FIKS, 2022).
Frequenza gare:
Il campionato mondiale, organizzato dalla WKSF (Word Kettlebell Sport Federation), si svolge agli inizi di giugno.
Il campionato europeo (WKSF European Championship) si svolge agli inizi di dicembre. Per quanto riguarda gli altri campionati continentali, essi si distribuiscono più o meno uniformemente nel calendario gare WKSF.
A fine febbraio viene organizzata una coppa del mondo (WKSF World Cup).
Infine, vengono organizzati dei tornei storici, con cadenza annuale, legati a specifici luoghi dove per primi si sono organizzate competizioni.
Record mondiale:
10 minutes:
Jerk 32+32 kg: 120 repetitions
Snatch 32 kg: 209 repetitions
Long Cycle 32+32 kg: 85 repetitions
Snatch 28 kg: 230 repetitions
Snatch 26 kg: 243 repetitions
Jerk 24+24 kg: 202 repetitions
Snatch 24kg: 276 repetitions.
Long Cycle 24+24kg:142 repetitions
Jerk 20+20 kg: 230 repetitions
Jerk 18+18 kg: 250 repetitions
Jerk 16+16 kg: 300 repetitions
Long Cycle 16+16 kg: 200 repetitions
Marathon:
Long Cycle 24 kg 1 h:1095 repetitions
Long Cycle 32 kg 30 min: 437 repetitions
Long Cycle 24 kg 30 min: 600 repetitions
Long Cycle 20+20 kg 30 min: 310 repetitions
Long Cycle 16+16 kg 30 min: 411 repetitions
Jerk 24 kg 30 min: 931 repetitions
Jerk 32kg 1 h: 1056 repetitions
Jerk 24kg 1 h: 1420 repetitions
Jerk 32kg 2 h: 1600 repetitions
Jerk 24kg 2 h: 2400 repetitions
Jerk 24kg 12 h: 6260 repetitions
Jerk 60 kg 1 h: 237 repetitions
Snatch 20 kg 1 h: 1521 repetitions
Snatch 32 kg 30 min: 471 repetitions
Sprint:
Long Cycle 24+24 kg 1 min: 23 repetitions
Long Cycle 24+24 kg 3 min: 60 repetitions
Long Cycle 24+24kg 5 min: 93 repetitions
Long Cycle 32+32 kg 3 min: 45 repetitions
Long Cycle 32+32 kg 5 min: 59 repetitions
Jerk 24+24 kg 3 min: 94 repetitions
Snatch 24 kg 1 min: 42 repetitions
Snatch 24 kg 3 min: 118 repetitions
Snatch 24 kg 5 min: 175 repetitions
Snatch 32 kg 5 min: 138 repetitions
Somatotipo:
Mesomorfo
Endomorfo
Morfotipo:
Gli atleti sono categorizzati per peso corporeo e pesati prima di ogni gara(WKSF, 2021a), le categorie sono: 63, 68, 74, 80, 87, 95, over 95 kg per gli uomini; 52, 58, 65, 75, over 75 kg per le donne.
Distanza della prestazione:
Durata:
12 h, 3 h, 2 h, 1 h, 30 min, 10 min, 5 min, 3 min, 1 min
Frequenza cardiaca:
130-180 bpm
Tipologia di lavoro:
Ciclico
Sistema energetico coinvolto:
Anaerobico alattacido
Anaerobico lattacido (dominante)
Aerobico
Uno studio (Lake & Lauder, 2012) ha analizzato la potenza media espressa in uno Swing (spinta oscillatoria del bacino) con l’utilizzo di kettlebell da 16, 24 e 32 kg, registrando rispettivamente una potenza media espressa di:
13,2 W (2,4 W/kg)
13,9 W (2,5 W/kg)
18,1 W (1,8 W/kg)
La potenza espressa diminuisce all’aumentare del peso della kettlebell poiché la velocità impressa agli attrezzi più pesanti risulta essere minore e la traiettoria percorsa (sempre per gli attrezzi più pesanti) risulta essere più breve.
Alimentazione e idratazione:
Non vi sono informazioni sufficienti per poter stimare il consumo calorico e idrosalino.
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza
Velocità
Potenza (forza * velocità)
Forza Resistente
Capacità coordinative:
Equilibrio
Orientamento
Ritmo
Adattamento
Abilità motorie:
Slancio – spinta verticale dal petto (chiamata anche posizione di riposo), composto da:
Caricamento
Spinta
Incastro
Salita e fissazione
Discesa
Slancio completo – come lo slancio, ma prima si effettua una portata al petto (Dalla posizione di punto morto dietro le ginocchia, con una spinta oscillatoria del bacino, ci si porta in Rack Position, chiamata anche posizione di riposo), il movimento prevende dunque una portata al petto più uno slancio.
Strappo – composto da:
Spinta oscillatoria
Salita e fase aerea
Incastro
Fissazione
Discesa
Schemi motori:
Saltare
Afferrare
Ricevere
Cadere
Piegare
Lanciare
Tirare
Piani di lavoro:
Frontale nello Slancio, Slancio completo e Strappo
Sagittale nello Slancio completo nella fase di portata al petto e di ritorno al punto morto; e nello Strappo
Trasverso nello Strappo nelle fasi di spinta, di salita, fase aerea e discesa
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Riscaldamento generale (15’ circa): in cui si eseguono esercizi a corpo libero o con elastici per braccia, tronco e gambe(FIKS, 2022).
Riscaldamento specifico (10’ circa): in cui si eseguono i gesti tecnici con sovraccarichi minori rispetto a quelli di gara, solitamente si segue una progressione ascendente.
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti:
Tricipite della Sura
Quadricipite femorale
Ischiocrurali
Grande Gluteo
Lombare
Trapezio
Deltoide
Sinergici:
Adduttori dell’anca
Muscoli addominali (obliquo interno ed esterno, trasverso)
Gran pettorale
Tricipite brachiale
Bicipite brachiale
Fissatori:
Abduttori dell’anca
Erettori spinali
Romboidi
Gran dorsale
Gran dentato
Trapezio
Cuffia dei rotatori
Flessori dell’avambraccio e della mano
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Tibio-tarsica (caviglia)
Femoro-tibiale (ginocchio)
Coxo-femorale (anca)
Rachide (colonna vertebrale)
Cingolo scapolare
Gesti tecnici di base:
Slancio (Jerk – Short Cycle),
Slancio completo (Long Cycle – Clean and Jerk),
Strappo (Snatch)
Aspetti usuranti:
L’esercizio con le ghirie (kettlebell) genera una compressione sulla colonna vertebrale a livello L4-L5 nella fase terminale di una spinta oscillatoria del bacino. Inoltre, si sono registrate alcune forze di taglio che sono maggiori negli esercizi di Slancio completo rispetto allo Strappo. Queste forze di taglio spingono la vertebra superiore su quella inferiore in direzione posteriore. (McGill & Marshall, 2012)
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Iperuso o infortunio indiretto:
Parte bassa della schiena (lombare)
Spalla
Anca (trocanterite)
Test specifici:
Video - Regolamento:
Bibliografia: