hit ball

Modello Prestativo

Sport di squadra

hit ball


Autore: Amedeo Biglino

Data di immissione del modello: 03/06/2021

Tipologia di sport:

    • A squadre.

    • Situazionale.

    • Di rimando della palla che si disputa in un campo a forma di parallelepipedo , opponendo due squadre composte da 5 giocatori.

Ambiente:

    • Indoor

    • Campo a parallelepipedo avente lunghezza compresa tra 18 e 28 metri , larghezza compresa tra gli 8 ed i 16 metri e altezza pari o superiore a 3 metri.

    • Sono considerate ideali le misure di metri 20x10x4.

    • Le pareti laterali ed il soffitto devono consentire il rimbalzo in gioco della palla.

    • Il materiale utilizzato per le pareti è il plexiglas , in modo che la partita possa essere disputata in sicurezza e che sia visibile agli spettatori dall'esterno.

    • Qualunque cosa si trovi all'interno del campo ( compresi giocatori ed arbitri ) viene considerata parte dello stesso.

    • Le porte sono lunghe come tutto il lato corto del piano di gioco , alte 2,30 metri e munite di reti nella parte posteriore ed esterna al terreno di gioco. La traversa è costituita da una doppia fascia elastica che se colpita con forza si flette e permette l'entrata del pallone in porta . I pali sono due materassi spessi circa 10 cm che consentono ai portieri di tuffarsi in sicurezza .

    • Le linee :

      • Centrale :divide il campo in due metà

      • Di tiro : a 2 metri dalla centrale

      • Di difesa : a 6 metri dalla centrale

      • Di porta : a 10 metri dalla centrale

    • Le linee dividono ogni metà campo in 3 zone : zona franca (da linea di metà campo a linea di tiro , vi si può entrare per contendere e recuperare palloni vaganti e per effettuare il muro difensivo , ma non si può tirare) zona d'attacco ( da linea di tiro a linea di difesa , un hit realizzato da qui vale 2 punti ) e zona di difesa ( da linea di difesa a linea di porta , un hit realizzato da qui vale 3 punti ).

    • Tutte le linee sono considerate parte delle rispettive zone antecedenti , quindi calpestarle non implica un superamento delle stesse.

Materiali:

    • La palla è in gomma , ha un diametro di 21 cm e pesa 210g , un rapporto dimensioni / peso molto leggero in modo da non provocare dolore.

    • I giocatori devono indossare appositi bracciali protettivi lunghi 20 cm e spessi 8 mm , imbottiti in poliuretano.

    • I bracciali proteggono la zona tra polso e metà avambraccio , dove avverrà l'impatto con il pallone.

    • I bracciali non possono contenere pesi o strutture rigide di nessun tipo.

    • Alcuni giocatori utilizzano protezioni per i fianchi e per le ginnocchia , pur non essendo obbligatori.

Obiettivo:

    • Effettuare più reti ( hits) della squadra avversaria nel limite di tempo.

    • Due punti per hit dalla zona d'attacco , tre punti per hit dalla zona di difesa.

    • 3 tempi da 15 minuti , intervallati da pause di 5 minuti.

    • L'ultimo tempo viene fermatò a metà per far cambiare campo alle squadre.

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 3

    • Coordinativa: 5

    • Intellettiva: 4

Inizio pratica agonistica (età):

    • 10 anni

Sport non Olimpico:

Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:

    • Praticato sia da uomini che da donne .

    • Diffuso principalmente in Piemonte e Liguria.

    • Competizioni importanti : serie A1 , coppa "Hitalia"

Frequenza gare:

  • Una partita a settimana da ottobre a maggio.

Record mondiale:

Somatotipo:

    • Non esistono studi che possano confermare quale somatotipo possa essere avvantaggiato in questo sport.

Morfotipo:

    • Giocatori di statura maggiore hanno il vantaggio di una maggiore presenza in campo e leve articolari più ampie.

    • Giocatori di statura minore hanno il vantaggio di maggiore agilità e velocità.

    • Altezze differenti si traducono in stili di giocatori completamente diversi , entrambi necessari per una squadra di alto livello.

Distanza della prestazione:

    • Non è rilevante questo dato per questa disciplina

Durata:

    • 3 tempi da 15 minuti , intervallati da pause di 5 minuti.

    • Un azione deve durare necessariamente meno di 5 secondi da regolamento.

Frequenza cardiaca:

    • Viene decisamente influenzata dal tipo di gioco che la squadra utilizza , può alzarsi notevolmente in caso di passaggi e scambi veloci o incrementarsi leggermente giocando di posizione e lentamente.

    • Per questo motivo anche atleti in età più avanzata riescono a rimanere ad alti livelli.

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Anaerobico lattacido

    • Anaerobico alattacido

    • Aerobico

Alimentazione e idratazione:

    • Non esistono linee guida per l'alimentazione .

    • Alimentazione sana e bilanciata ed integrazione di acqua e sali minerali durante la prestazione.

    • Ogni giocatore ha esigenze nutrizionali specifiche che dipendono da età , sesso , peso ,statura e livello a cui pratica l'attività sportiva.

Capacità motorie:

    • Forza

    • Potenza

    • Rapidità

    • Agilità

    • Resistenza alla forza

    • Coordinazione motoria

Abilità motorie:

    • Aperte

Schemi motori:

    • Prevedono movimenti su tutti i piani di lavoro , avvengono in ortostatismo ma anche a terra ed in aria.

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Il riscaldamento è generalmente personale o di squadra e verte all’innalzamento della temperatura corporea ed alla mobilità articolare della spalla.

Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):

    • Agonisti

      • Deltoide anteriore

      • Gran pettorale

      • Quadricipite

    • Sinergici

      • Bicipite brachiale

      • Obliqui esterni ed interni

      • Soleo

      • Gastrocnemio

    • Fissatori

      • Cuffia dei rotatori

      • Quadrato dei lombi

      • Retto addominale.

Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):

    • Caviglia

    • Ginocchio

    • Coxofemorale

    • Glenomerale

    • Gomito

Gesti tecnici di base:

    • Tiro: colpo effettuato con l'avambraccio per indirizzare il pallone nella porta avversaria.

    • Parata: tuffi e posizionamenti in porta.

    • Muro: durante la fase di tiro avversaria i giocatori possono disporsi nella zona franca per cercare di intercettare il tiro.

    • Alzata: passaggio del pallone da un giocatore ad un altro.

Aspetti usuranti:

    • Impatto con la palla.

    • Atterraggi e cambi di direzione.

    • Cadute e Tuffi in porta.

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Lesioni tendinee e muscolari dell'articolazione glenomerale.

    • Distorsioni caviglia.

    • Distorsioni ginocchio.

    • Lussazioni / sublussazioni spalla e gomito.

Test specifici:

Video-regolamento: