Autore: Amedeo Biglino
Data di immissione del modello: 03/06/2021
Tipologia di sport:
A squadre.
Situazionale.
Di rimando della palla che si disputa in un campo a forma di parallelepipedo , opponendo due squadre composte da 5 giocatori.
Ambiente:
Indoor
Campo a parallelepipedo avente lunghezza compresa tra 18 e 28 metri , larghezza compresa tra gli 8 ed i 16 metri e altezza pari o superiore a 3 metri.
Sono considerate ideali le misure di metri 20x10x4.
Le pareti laterali ed il soffitto devono consentire il rimbalzo in gioco della palla.
Il materiale utilizzato per le pareti è il plexiglas , in modo che la partita possa essere disputata in sicurezza e che sia visibile agli spettatori dall'esterno.
Qualunque cosa si trovi all'interno del campo ( compresi giocatori ed arbitri ) viene considerata parte dello stesso.
Le porte sono lunghe come tutto il lato corto del piano di gioco , alte 2,30 metri e munite di reti nella parte posteriore ed esterna al terreno di gioco. La traversa è costituita da una doppia fascia elastica che se colpita con forza si flette e permette l'entrata del pallone in porta . I pali sono due materassi spessi circa 10 cm che consentono ai portieri di tuffarsi in sicurezza .
Le linee :
Centrale :divide il campo in due metà
Di tiro : a 2 metri dalla centrale
Di difesa : a 6 metri dalla centrale
Di porta : a 10 metri dalla centrale
Le linee dividono ogni metà campo in 3 zone : zona franca (da linea di metà campo a linea di tiro , vi si può entrare per contendere e recuperare palloni vaganti e per effettuare il muro difensivo , ma non si può tirare) zona d'attacco ( da linea di tiro a linea di difesa , un hit realizzato da qui vale 2 punti ) e zona di difesa ( da linea di difesa a linea di porta , un hit realizzato da qui vale 3 punti ).
Tutte le linee sono considerate parte delle rispettive zone antecedenti , quindi calpestarle non implica un superamento delle stesse.
Materiali:
La palla è in gomma , ha un diametro di 21 cm e pesa 210g , un rapporto dimensioni / peso molto leggero in modo da non provocare dolore.
I giocatori devono indossare appositi bracciali protettivi lunghi 20 cm e spessi 8 mm , imbottiti in poliuretano.
I bracciali proteggono la zona tra polso e metà avambraccio , dove avverrà l'impatto con il pallone.
I bracciali non possono contenere pesi o strutture rigide di nessun tipo.
Alcuni giocatori utilizzano protezioni per i fianchi e per le ginnocchia , pur non essendo obbligatori.
Obiettivo:
Effettuare più reti ( hits) della squadra avversaria nel limite di tempo.
Due punti per hit dalla zona d'attacco , tre punti per hit dalla zona di difesa.
3 tempi da 15 minuti , intervallati da pause di 5 minuti.
L'ultimo tempo viene fermatò a metà per far cambiare campo alle squadre.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 3
Coordinativa: 5
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica (età):
10 anni
Sport non Olimpico:
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Praticato sia da uomini che da donne .
Diffuso principalmente in Piemonte e Liguria.
Competizioni importanti : serie A1 , coppa "Hitalia"
Frequenza gare:
Una partita a settimana da ottobre a maggio.
Record mondiale:
Somatotipo:
Non esistono studi che possano confermare quale somatotipo possa essere avvantaggiato in questo sport.
Morfotipo:
Giocatori di statura maggiore hanno il vantaggio di una maggiore presenza in campo e leve articolari più ampie.
Giocatori di statura minore hanno il vantaggio di maggiore agilità e velocità.
Altezze differenti si traducono in stili di giocatori completamente diversi , entrambi necessari per una squadra di alto livello.
Distanza della prestazione:
Non è rilevante questo dato per questa disciplina
Durata:
3 tempi da 15 minuti , intervallati da pause di 5 minuti.
Un azione deve durare necessariamente meno di 5 secondi da regolamento.
Frequenza cardiaca:
Viene decisamente influenzata dal tipo di gioco che la squadra utilizza , può alzarsi notevolmente in caso di passaggi e scambi veloci o incrementarsi leggermente giocando di posizione e lentamente.
Per questo motivo anche atleti in età più avanzata riescono a rimanere ad alti livelli.
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Anaerobico lattacido
Anaerobico alattacido
Aerobico
Alimentazione e idratazione:
Non esistono linee guida per l'alimentazione .
Alimentazione sana e bilanciata ed integrazione di acqua e sali minerali durante la prestazione.
Ogni giocatore ha esigenze nutrizionali specifiche che dipendono da età , sesso , peso ,statura e livello a cui pratica l'attività sportiva.
Capacità motorie:
Forza
Potenza
Rapidità
Agilità
Resistenza alla forza
Coordinazione motoria
Abilità motorie:
Aperte
Schemi motori:
Prevedono movimenti su tutti i piani di lavoro , avvengono in ortostatismo ma anche a terra ed in aria.
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Il riscaldamento è generalmente personale o di squadra e verte all’innalzamento della temperatura corporea ed alla mobilità articolare della spalla.
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti
Deltoide anteriore
Gran pettorale
Quadricipite
Sinergici
Bicipite brachiale
Obliqui esterni ed interni
Soleo
Gastrocnemio
Fissatori
Cuffia dei rotatori
Quadrato dei lombi
Retto addominale.
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Caviglia
Ginocchio
Coxofemorale
Glenomerale
Gomito
Gesti tecnici di base:
Tiro: colpo effettuato con l'avambraccio per indirizzare il pallone nella porta avversaria.
Parata: tuffi e posizionamenti in porta.
Muro: durante la fase di tiro avversaria i giocatori possono disporsi nella zona franca per cercare di intercettare il tiro.
Alzata: passaggio del pallone da un giocatore ad un altro.
Aspetti usuranti:
Impatto con la palla.
Atterraggi e cambi di direzione.
Cadute e Tuffi in porta.
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Lesioni tendinee e muscolari dell'articolazione glenomerale.
Distorsioni caviglia.
Distorsioni ginocchio.
Lussazioni / sublussazioni spalla e gomito.
Test specifici:
Video-regolamento:
Bibliografia: