Trequartista
Autore: Roberto Menabò
Data di immissione del modello: 05/06/2022
Tipologia di sport:
A squadre formate da 11 giocatori in campo
Situazionale
Di intelletto
Di contatto
Ambiente:
Outdoor in stadi (lunghezza dai 100 ai 110 m e larghezza dai 64 ai 75 m)
Erba naturale
Erba sintetica
Misto erba naturale, erba sintetica
Durata annuale (con pausa dagli allenamenti di qualche settimana a giugno)
Stagione competitiva da Agosto a Maggio/Giugno
Materiali:
Maglietta
Pantaloncini
Calzettoni
Parastinchi
Scarpini (a 13 o 6 tacchetti, scelti in base al terreno di gioco)
Palla (circonferenza compresa tra 68 e 70 cm, peso 410/450 grammi, fatta in cuoio, pressione di 0,6/1,1 atmosfere)
Obiettivo:
Ottenere un punteggio migliore della squadra avversaria al termine del tempo di gioco, segnando quindi un maggior numero di goal
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale : 4 Il trequartista, considerato un centrocampista offensivo, è un ruolo dispendioso, prettamente in fase offensiva; la forza veloce e la velocità di reazione sono elementi tipici dell'atleta che ricopre questa posizione.
Coordinativa : 5 Il suo gioco si basa sull'orientamento spazio-temporale, egli deve muoversi in base ai movimenti difensivi degli avversari e funge da collante tra il centrocampo e l'attacco. I tempi di reazione sono molto brevi, gioca solitamente a 1-2 tocchi e può svariare in tutte le zone del campo.
Intellettiva 5 : L'estro è solitamente una caratteristica che possiede il trequartista. La creatività e l'intuizione fanno sì che possa servire assist ai suoi compagni; egli è l'autore dell'ultimo passaggio, ma molte volte anche il finalizzatore.
Inizio pratica agonistica (età):
La pratica agonistica inizia a 12 anni ed è obbligatoria una visita medico sportiva di tipo B1.
Inizio pratica professionistica:
Un giocatore tesserato in una squadra professionista può diventar tale da 18 anni.
Sport Olimpico:
Il calcio è uno sport olimpico. Il commissario tecnico può convocare 18 giocatori più 4 riserve che non superino i 23 anni di età ad eccezione della possibilità di convocare 3 fuoriquota (non obbligatorio). Dall'edizione del 2012 il torneo maschile si disputa con 16 nazionali (3 dalle confederazioni europea, africana e asiatica, mentre 2 a testa per quanto riguarda nord-centro americana e sudamericana, la nazionale del paese ospitante, una dall'Oceania, una vincitrice dello spareggio africano-asiatico). E' un torneo organizzato dalla FIFA.
Demografia:
Da uno studio svolto dalla FIFA nel 2006 (Big Count) risulta che in tutto il mondo ci sono 265 milioni di persone che praticano calcio, di cui 38 milioni tesserati in varie società. Lo stesso studio evidenzia che il totale delle persone coinvolte sono circa 270 milioni tra arbitri e funzionari (4% della popolazione mondiale).
Diffusione geografica:
Il continente con più giocatori in assoluto è l’Asia (85 milioni), seguita dall' Europa (62 milioni), Africa (46 milioni), America del Nord (43 milioni), America del Sud (27 milioni), Oceania (0,5 milioni). In percentuale la maggior diffusione è in Europa poi in America.
Negli ultimi anni, il calcio si sta diffondendo anche negli Stati Uniti e in Medio Oriente, con diversi giocatori europei che migrano verso questi campionati.
Frequenza gare:
Le partite di campionato si svolgono di norma una volta a settimana nei weekend, con possibilità di turni infrasettimanali a metà settimana.
Le partite di coppa si svolgono di solito a metà settimana, ma dipende dal tipo di competizione e dalla Nazione in cui si disputa il torneo.
Record mondiale (se esistente):
Il calciatore che ha totalizzato più assist nella storia del calcio è Lionel Messi (279).
Somatotipo:
Ectomorfo (la quasi totalità dei trequartisti ha una struttura fisica snella e lineare, con muscoli poco pronunciati).
Morfotipo:
L'altezza media del calcatore europeo è 181,7 cm. I giocatori più alti militano nel campionato serbo (183,4 cm), i più bassi a Cipro (180,1 cm). Solitamente il trequartista non supera il metro e ottanta, in quanto possiede doti da velocista e tecnica sopraffina.
Il peso medio di un calciatore di serie A è di 76 kg.
Distanza della prestazione:
Normalmente un calciatore percorre dagli 8 ai 10 chilometri a partita, con i centrocampisti che corrono di più dei difensori centrali.
Durata:
La durata di una partita di calcio è 90 minuti, composta da due tempi da 45 minuti l'uno, più eventuali minuti di recupero. Nelle gare ad eliminazione diretta, in caso di parità nei tempi regolamentari, c'è la possibilità di effettuare due tempi supplementari da 15 minuti l'uno; se dovesse perdurare la situazione di pareggio, si prosegue con 5 calci di rigore a squadra, se non dovessero bastare neanche questi ultimi si andrà ad oltranza, fino all'errore di una delle due compagini.
Frequenza cardiaca:
Fc media: 170bpm (tra il 75 e l'85% della Fc Max)
Fc min: 114 bpm
Fc max: 196 bpm
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Il calcio è caratterizzato da movimenti di tipo "intermittente"; è un'attività con caratteristiche aerobiche-anaerobiche "alternate".
Alimentazione e idratazione:
Il dispendio di ogni calciatore dipende dalla composizione fisica, ma in media consumano circa 1107 kcal in una partita e fino a 3442-3824 kcal nei giorni di allenamento.
Durante una partita, un calciatore con la sudorazione può perdere dai 2 ai 5 litri d'acqua corporea.
Capacità motorie:
Capacità condizionali
Velocità
Forza
Resistenza
Capacità coordinative
Equilibrio
Orientamento
Capacità di differenziazione
Ritmo
Reazione
Trasformazione
Abilità motorie:
Controllo di palla
Trasmissione
Ricezione
Contrasto
Conduzione
Colpo di testa
Schemi motori:
Camminare
Saltare
Correre
Afferrare
Lanciare
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo
Speed ladder
Combinazione di movimenti nello spazio
Condizionale
Corsa
Tecnico
Esercitazioni brevi di conduzione palla, passaggi, possessi e tiri in porta
Mobilità
Articolare
Flessibilità
Stretching statico o dinamico
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti
Quadricipite
Tricipite della sura
Ischiocrurali
Ischiotibiali
Sinergici
Retto dell'addome (core)
Gluteo
Deltoide
Gran pettorale
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Anca
Ginocchia
Caviglia
Gesti tecnici di base:
Passaggio
Tiro
Stop
Rimessa laterale
Contrasto
Colpo di testa
Dribbling
Aspetti usuranti:
Terreno di gioco (la superficie può causare traumi)
Contrasti con gli avversari
Cambi di direzione (sollecitano aricolazioni e muscolatura)
Cambi di ritmo (gli scatti e le brusche frenate possono causare infortuni muscolari)
Infortuni più frequenti:
Lesioni muscolari e articolari
Contusioni
Distorsioni
Patologie da "overuse"
Fratture
Rottura legamenti ginocchio e caviglia
Test specifici:
Lèger
Gacon
Yo-Yo Test
CMJ
T-Test
Video-regolamento:
Bibliografia: