Autore: Padoan Matteo
Data di immissione del modello: 31/05/24
Tipologia di sport
Di squadra: generalmente giocato 3 vs 3, ma è possibile trovare anche (4 vs 4) e (5 vs 5)
Situazionale
Di precisione
Da contatto
Di destrezza
Tecnico combinatorio
Con mezzo (bici e mazza)
Ambiente
Indoor e Outdoor: campo di gioco rettangolare, presenta misure variabili a seconda del torneo. I campi non sono più grandi di 45±0.5m (lunghezza) x 25±0.5m (larghezza), e non sono più piccoli di 35±0.5m x 18±0.5m. Le barriere perimetrali devono essere alte almeno 1.2±0.2m (EHBA Official Ruleset 2023, NAH Ruleset 2022)
Stagione annuale
Superficie di gioco: viene praticato su campi di cemento (Hardcourt), in genere parcheggi o campi da tennis (Cycling West 2020).
Materiali (EHBA Official Ruleset 2023, NAH Ruleset 2022):
L' equipaggiamento ha principalmente quattro funzioni: colpire, guidare, proteggere e giocare
Strumentazione specifica tecnica:
Bicicletta: è dotata di almeno un meccanismo di frenata manuale, ed il manubrio non può essere più lungo di 70 cm. Non sono ammessi dispositivi che possono aiutare a bloccare il passaggio della palla (es. portaborracce e parafanghi), ad eccezione dei copriruota (necessari per evitare la rottura dei raggi e per prevenire infortuni) e delle protezioni del disco. Inoltre, non sono presenti nella bici sporgenze, spigoli e punte che potrebbero risultare pericolose;
Bastone: l’asta è realizzata in metallo o in fibra di carbonio, mentre la testa in materiali plastici anti-rottura e particolarmente resistenti all’abrasione. La lunghezza dell’asta dipende dalle preferenze personali dei giocatori, anche se solitamente è compresa tra 1m e 1.30m, e l’estremità del manico deve essere tappata. La testa che è fissata saldamente all’asta, ha una forma cilindrica di lunghezza massima equivalente a 16,5 cm, ed è formata da un lato chiuso per colpire la pallina, e da un lato che presenta un foro utile per “incoppare” la pallina. Il diametro esterno del foro presente sulla testa della mazza non può superare 6,5cm. L’arbitro ha l’ultima parola per quanto riguarda la sicurezza delle mazze;
Palla: pesa circa 70g, misura 6,7cm di diametro, è realizzata con un materiale ad alta densità (plastica dura o gomma), ed è cava;
Divise dello stesso colore per tutti i componenti di una squadra;
La porta, che risulta dotata di rete, è larga 185±5cm, alta 90 ±5cm, e profonda 80±15cm.
Strumentazione di protezione obbligatoria
Tutti i giocatori devono indossare un casco omologato per l’uso sportivo;
Visiera o occhiali protettivi;
Guanti, per la protezione delle mani e per una presa migliore sulla mazza.
Bici e mazza
Palla di gioco
Obiettivo (EHBA Official Ruleset 2023, NAH Ruleset 2022):
Le partite durano generalmente 10 minuti e possono terminare anche prima quando una squadra raggiunge i 5 goal. Non c'è un portiere fisso e i giocatori non devono tamponarsi
Punteggio: un punto viene assegnato quando l’intera palla supera la linea di porta
Sconfitta dell’avversario: in caso di parità a fine dei tempi regolamentari, la maggior parte dei tornei prevedono un prolungamento del tempo che può essere strutturata come tempo extra a durata fissa o come golden goal
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 5
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica (età):
non esiste una fascia d’età specifica per l’inizio di questo sport, ma si consiglia dai 7/8 anni in poi, età in cui nella maggior parte dei casi i bambini hanno imparato ad andare bene in bicicletta.
Inizio pratica professionistica (età):
Sport non Olimpico:
Lo sport Hardcourt Bike Polo non fa parte degli sport olimpici
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica (CNK Bike Polo 2009, EasyBike 2012):
Non ha vincoli di genere o di età
Non è uno sport mediatico
Lo sport Hardcourt Bike Polo è nato nel 1999 negli USA, ed in Italia si è diffuso intorno al 2008, ma non esiste un dato preciso sul numero di persone che praticano questo sport
250 club di 34 paesi diversi iscritti alla lega di Hardcourt Bike Polo
Diffusione geografica in Italia: 60% Nord Italia, 30% Centro Italia, 10% Sud Italia
Diffusione mondiale, dove sono distribuite le comunità attive principali di questo sport:
Europa: Germania (Berlino), Regno unito (Londra), Francia (Parigi), Spagna (Barcellona), Austria (Vienna), Italia (Milano), Olanda (Amsterdam), Svizzera (Zurigo), Svezia (Stoccolma), Finlandia (Helsinki), Ungheria (Budapest), Polonia (Varsavia), Danimarca (Copenaghen), Belgio (Bruxelles).
USA: New York, Washington, Denver, Austin, San Francisco, Chicago, Portland, Los Angeles
Canada: Toronto, Vancouver, Montreal, Calgary
Australia e Nuova Zelanda: Melbourne, Sidney, Auckland, Wellington
Asia: Giappone (Tokyo), Taiwan (Taipei), Hong Kong, Thailandia (Bangkok), Corea del Sud (Seoul)
Frequenza gare (EasyBike 2012):
Vista la mancanza di soldi e sponsor, tutta l’organizzazione di questo sport risulta indipendente e organizzata in Rete, e di conseguenza i tornei possono subire modifiche o variazioni con grande frequenza.
In Italia sono due i tornei principali: l’HBCP e il Mazza D’oro. Il primo è il campionato italiano e si gioca una volta l’anno, il secondo è un torneo che ha una frequenza maggiore e viene ospitato dalla squadra vincente
A livello internazionale una volta l’anno, generalmente nei mesi estivi, si tiene il World Hardcourt Bike Polo Championship (WHBPC), ovvero il campionato mondiale di questo sport. Per partecipare a questo torneo in America si tengono durante la primavera le qualificazioni regionali (NAHBPC). Ogni anno si svolgono anche i campionati europei di Hardcourt Bike Polo.
Somatotipo:
Ectomorfo: 40%
Endomorfo: 20%
Mesomorfo: 40%
Morfotipo:
Difficle da stabilire a causa della diversità degli atleti che partecipano alle gare.
Distanza della prestazione:
Un giocatore potrebbe percorrere una distanza tra 3 e 5 km a partita. Questa stima però può variare notevolmente in base al livello di intensità del gioco e alla dimensione del campo.
Durata (EHBA Official Ruleset 2023, NAH Ruleset 2022):
Nel 3vs 3 ogni squadra ha 2 time-out della durata di 2 minuti ciascuno per partita. L’arbitro ferma il tempo ogni volta che il gioco si interrompe per una delle seguenti cause: goal, fallo, palla fuori, infortunio, attrezzatura di gioco non sicura, riparazione del campo di gioco;
L’intervallo può avere una durata diversa in base alle regole specifiche del torneo o dell’ evento, ma in molti casi può durare da 1 a 5 minuti.
Frequenza cardiaca:
Non sono stati trovati dati specifici in letteratura.
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Sistema principale: aerobico/anaerobico lattacido;
Attività di gioco di media-bassa intensità.
Alimentazione e idratazione:
Il dispendio energetico stimato per ora di gioco: 400-700 Kcal;
Il dispendio energetico e di liquidi dipende dalla località di gara e dalle condizioni metereologiche.
Capacità motorie:
Forza
Resistenza
Rapidità/agilità
Capacità coordinative:
Capacità di equilibrio
Capacità di reazione
Anticipazione motoria
Propriocezione
Capacità di orientamento
Coordinazione visuo-motoria
Capacità di combinazione di più gesti, in particolare la combinazione occhio-mano
Abilità motorie:
Pedalare e manovrare la bicicletta
Evitare le altre biciclette
Ricezione e controllo palla
Tirare la palla
Comunicare
Reagire alle situazioni di gioco, attaccare e difendere
Schemi motori:
Lanciare (tramite la mazza)
Afferrare (tramite la mazza)
Piani di Lavoro:
Piano sagittale
Piano frontale
Piano trasverso
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Condizionale:
Esercizi di mobilità e stretching statico-dinamico per arti inferiori e superiori
Esercizi di attivazione per il core
Esercizi generali a carattere aerobico: pedalata leggera e pedalata ad intensità maggiore.
Tecnico:
Esercizi in bicicletta con conduzione e scambi di palla
Principali muscoli coinvolti:
Agonisti :
Quadricipite femorale
Grande gluteo
Ischiocrurali
Grande adduttore
Gastrocnemio e soleo
Tibiale anteriore
Deltoide
Trapezio
Elevatore della scapola
Grande romboide
Grande pettorale
Bicipite brachiale
Tricipite brachiale
Sinergici :
Adduttore breve e lungo
Gracile
Pettineo
Sovraspinato
Sottospinato
Sottoscapolare
Grande rotondo
Piccolo rotondo
Piccolo pettorale
Brachioradiale
Pronatore rotondo
Pronatore quadrato
Dentato anteriore
Gran dorsale
Fissatori:
Piriforme
Quadrato dei lombi
Retto dell’addome
Addominale obliquo interno ed esterno
Addominale trasverso
Erettori spinali
Intercostali
Muscoli dell’avambraccio
Principali articolazioni coinvolte:
Caviglia: Tibio-tarsica, Tibio-peroneale distale
Ginocchio: Femoro-rotulea, Femoro-tibiale
Anca: Coxofemorale
Spalle: Scapolo-omerale, Acromion-clavicolare
Gomito: Omero-radiale, Omero-ulnare, Radio-ulnare prossimale
Polso: Radio-ulnare distale, Radio-carpale
Gesti tecnici di base:
Un giocatore può colpire la palla in due modi: “shot" e “shuffle”. Il primo viene effettuato con l’estremità della testa della mazza, mentre il secondo con il lato lungo. Lo “Shuffle” non può essere utilizzato per segnare (Wikipedia 2024)
In bicicletta: equilibrio, pedalata, frenata, curva.
Aspetti usuranti:
Gli aspetti usuranti per un giocatore di Hardcourt Bike Polo derivano dalla posizione che il giocatore assume durante la partita. Infatti la pratica di questo sport favorisce lo sviluppo di problemi alla schiena, oltre a tendiniti e osteoartrosi a livello della mano, del gomito e della spalla. Inoltre gli impatti di gioco risultano frequenti e possono causare stress sulle articolazioni e sui tessuti molli, aumentando il rischio di infortuni (Noh et al., 2011).
Infortuni più frequenti :
Le principali sedi di lesione hanno coinvolto ginocchio, gomito, polso e mano. Hardcourt Bike Polo è uno sport in cui i partecipanti sono a rischio di lesioni legate a traumi, alcuni dei quali possono essere prevenuti con l'aggiunta di adeguate attrezzature di sicurezza (Noh et al., 2011).
Test specifici:
Non esistono test ufficiali per la prestazione nelle gare di Hardcourt Bike Polo
Sitografia e Bibliografia:
European Hardcourt Bike Polo Association: EHBA (2023 5 gennaio). EHBA Official Ruleset. European Hardcourt Bike Polo Association. https://public.3.basecamp.com/p/ANrFuoiim1oPEwJcv1yDhwaN (Data di consultazione 23 maggio 2024)
North American Hardcourt Bike Polo Association (2022). NAH Ruleset 2022. North American Hardcourt Bike Polo Association. https://nahbpa.gitbook.io/2022 (Data di consultazione 23 maggio 2024)
CNK bikepolo (2009). The story of bicycle polo. CNK bikepolo. http://www.cnkbikepolo.com/History-of-Bike-Polo.pdf (Data di consultazione 23 maggio 2024)
Cycling West (2020 7 luglio). The basics of Hardcourt Bike Polo. Cycling West. https://www.cyclingwest.com/urban/bicycle-polo/the-basics-of-hardcourt-bike-polo/ (Data di consultazione 23 maggio 2024)
EasyBike (2012 20 novembre). Bike Polo uno sport underground. EasyBike. https://easybike.effettoterra.org/notizie/bike-polo-uno-sport-underground (Data di consultazione 23 maggio 2024)
Wikipedia (2024, 8 maggio). Hardcourt Bike Polo. Wikipedia. https://en.wikipedia.org/wiki/Hardcourt_Bike_Polo (Data di consultazione 23 maggio 2024)
Noh, M. Y., Laker, S. R., & Vincent, H. K. (2011). Characterization of injuries during hardcourt bike polo participation: a descriptive survey. PM & R : the journal of injury, function, and rehabilitation, 3(6), 523–526. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21665164/ (Data di consultazione 23 maggio 2024).