Tiro rapido a staffetta maschile
Autore: Simone Ariaudo
Data di immissione del modello: 20/05/2022
Tipologia di sport:
Individuale
Non situazionale, abilità chiusa e ambiente stabile
Di precisione, balistico
Ambiente:
Indoor/outdoor
Stagione: gli impegni nazionali ed internazionali sono distribuiti lungo tutto l'anno solare
Superficie di gara: terra battuta, asfalto o cemento ricoperti con uno strato di sabbia in superificie
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Bocce utilizzate dagli atleti: devono essere rigorosamente conformi al protocollo della F.I.B. incluso nel Regolamento relativo all’omologazione ed al controllo di conformità. Devono essere esclusivamente in metallo o lega metallica, ma la cui composizione chimica sia omogenea (è tollerata una leggera variazione per il tappo). Possono essere vuote o piene. In questo caso il riempimento deve essere fatto con un materiale o con una miscela omogenea di più materiali inerti. Non devono contenere liquidi, né composti che possono diventare instabili (gas) o presentare un pericolo. L’eventuale riempimento deve essere staticamente equilibrato e conservare detta equilibratura dopo l’utilizzazione. Inoltre devono:
essere sferiche, con una tolleranza di 2/10 di mm
essere equilibrate, con una tolleranza non superiore all’1,1 della massa della boccia
avere durezza compresa fra 20 e 30 Rockwell sotto carico di 150 kg, con una tolleranza inferiore per i tappi (minimo 17 Rockwell)
avere un diametro compreso tra mm 90 e mm 110
avere una massa compresa fra 900 e 1200 gr
Bocce obiettivo: 2 per ogni tappeto, devono essere in materiale sintetico, bianche, diametro di 100 mm e una massa di 800 g
Tappeti: 2 di materiale sintetico, lunghezza di 5,2 m, larghetta di 0,75 m, spessore di 6 mm, con fori per il posizionamento delle bocce bersaglio, con una fustella di 0,5 m per ciascuno dei 6 bersagli
Portabocce: 2 rialzi metallici per le bocce metalliche utilizzate per il lancio dall’atleta, modificabili in altezza fra 0,60 m e 1 m, posizionati in modo tale che la proiezione verticale della boccia sia situata al di là delle 2^ linee
Obiettivo:
Punteggio in un tempo determinato: la prova si svolge in coppia e consiste nel colpire regolarmente il più gran numero di “bocce obiettivo”. Gli atleti si alternano nel tirare 4 bocciate ciascuno, fino allo scadere della prova, che è di 5 minuti. Il tiro è valido se la boccia obiettivo viene colpita ed esce definitivamente dal foro su cui era posizionata sul tappeto, il punto di caduta della boccia lanciata dall’atleta deve essere interamente entro la zona fustellata del tappeto. Ogni bocciata che viene colpita vale un punto.
Posizione bocce obiettivo: sono posizionate sul primo foro (primo e terzo lancio) e sul terzo foro (secondo e quarto lancio)
Sconfitta degli avversari: si ottiene se si colpiscono più bocce bersaglio rispetto agli avversari durante i 5 minuti della prova
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 5
Intellettiva: 3
Inizio pratica agonistica (età):
12 anni
Inizio pratica professionistica:
Sport non Olimpico:
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
In Italia il volo è praticato prettamente nelle regioni del nord ( Piemonte, Liguria, Veneto, Friuli e Valle d'Aosta), ma ci sono anche alcuni esponenti che lo praticano al sud, in particolar modo in Sardegna. Il volo è praticato anche in Croazia, Slovenia, Montenegro, Svizzera, Lussemburgo, Turchia, Marocco, Algeria, Tunisia, Cile, Argentina, Brasile, Perù, Australia, Cina, Giappone, Libano e Russia. Come numero di tesserati, a livello mondiale, siamo secondi solo alla Francia. Per quanto riguarda l'anno corrente, non sono ancora stati divulgati i numeri ufficiali dei tesserati FIB nel settore volo.
Frequenza gare:
La stagione in Italia inizia a Gennaio e finisce a Dicembre. I mondiali, in alternanza con gli Europei, vengono organizzati ogni anno a fine Settembre/inizio Ottobre. Nei campionati italiani di società di serie A1 e A2 è presente anche la disciplina del tiro rapido a staffetta. In serie A1 nell’anno sportivo 2022 prendevano parte al campionato 8 squadre, dunque 14 giornate di campionato più semifinali tra le prime 4 squadre del campionato e finale
Record mondiale:
Il record mondiale è di 61 bocciate colpite su 62 tirate, realizzato da Frederic Marsens e Alexander Chirat, a Chieri nel 2019, durante la finale di Coppa Europa.
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Morfotipo:
L’altezza media dei giocatori di elite è 1,80 m
Il peso medio degli atleti è di circa 72,5 kg
Distanza della prestazione:
Max./Min. (m o km): 1440/1440 m
Durata:
Della competizione: max./min. (secondi, minuti, ore, giorni): 5 min
Dell’azione (se rilevante): da 1,4 a 1,9 secondi circa
Frequenza cardiaca:
Fc media: 70-75% della Fcmax
Fc min: 65% Fcmax
Fc max: 85% Fcmax
Tipologia di lavoro:
Ciclico
Sistema energetico coinvolto:
Dominante: Il sistema energetico maggiormente utilizzato è l’anaerobico lattacido.
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Resistenza medio periodo
Resistenza alla forza
Forza rapida
Capacità coordinative:
Capacità di equilibrio dinamico
Capacità di reazione
Capacità di trasformazione
Capacità di differenzazione
Capacità di ritmizzazione
Capacità di combinazione
Orientamento spazio-temporale
Abilità motorie:
Lanciare e colpire la boccia nel modo più efficace e preciso possibile
Effettuare la virata al portabocce nel modo più veloce e meno dispendioso
Avere un tempo di reazione minore possibile al momento del tocco dato dal compagno, al termine della sua quarta bocciata
Schemi motori:
Correre
Lanciare
Colpire
Piani di lavoro:
Piano sagittale
Piano trasverso
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Mobilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Agonisti:
Soleo
Gastrocnemio
Semitendinoso
Semimenbranoso
Bicipite femorale
Gracile
Sartorio
Quadricipite
Deltoide
Tricipite brachiale
Gran dorsale
Gran rotondo
Trapezio
Coracobrachiale
Fissatori:
Grande gluteo
Medio gluteo
Piccolo gluteo
Adduttore lungo
Adduttore breve
Grande adduttore
Tensore della fascia lata
Quadrato dei lombi
Retto addominale
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Tibio-tarsica (caviglia)
Femoro-rotuleo-tibiale (ginocchio)
Coxo-femorale (anca)
Scapolo omerale
Radio-ulnare
Gesti tecnici di base:
Bocciata, composta da una rincorsa generalmente di 4 passi con un lancio balistico della boccia verso la boccia obiettivo
Aspetti usuranti:
Essendo uno sport asimmetrico tende a sollecitare e a usurare maggiormente le componenti muscolo tendinee degli arti dominanti. Il cambio di direzione (virata) e il lancio della boccia sono le azioni più usuranti
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Adduttori Ramo ischio pubico
Ischio crurali
Flessori della coscia
Ileo-psoas
Fissatori bacino
Spalla
Test specifici:
Leger
Counter movement jump
Squat jump
Equilibrio
Test VO2max
Video-regolamento:
Bibliografia:
Robbiano, Ferrari, Petronio, Basilio. Aspetti metabolici dello sport sistema volo. Med sport volume 49, 1996.