Autore: Daniele Leone
Data di immissione del modello: 20/01/2022
Tipologia di sport:
A squadre 9vs9
Situazionale
Di precisione
Tecnico-combinatorio
Di intelletto
Si suddivide in:
Slow-pitch Softball, in cui la palla deve essere lanciata a parabola verso la casa base entro cui deve ricadere per essere dichiarata strike. Il lancio inoltre deve raggiungere nel punto più alto della curva l'altezza minima di 1,83 m e massima di 3,65 m altrimenti viene chiamata ball.
Fastpitch Softball, in cui il lancio è veloce, ci sono nove giocatori contemporaneamente sul campo e la rubata è permessa.
Softball modificato, restringe il lancio a "mulinello", anche se al lanciatore è concesso lanciare più forte che può tenendo conto dell'oscillazione ristretta.
Ambiente:
Outdoor
Diamante
Superficie di gara: erba o terra rossa
Lunghezza minima del campo: 68 mt
Distanza fra le due basi: 18 mt
Distanza pedana lanciatori: 12 mt
Dimensioni base: quadrato con lato 18 cm
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Palla: circonferenza 30-31 cm, peso 180-200 gr
Mazza: Lunghezza massima 86 cm/ larghezza massima 4 cm/ peso inferiore a 1,1 kg
Caschetto
Scarpe: liscie o con tacchetti di gomma
Strumentazione di protezione obbligatoria
Maschere
Schinieri
Pettorine
Protezione gambe-braccia
Obiettivo:
Punteggio
7 inning (riprese)
Segnare almeno un punto in più degli avversari
Inning: fase difensiva e fase offensiva
Nessun limite di tempo
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 3
Coordinativa: 4
Intellettiva: 5
Inizio pratica agonistica (età):
9 anni
Inizio pratica professionistica:
19 anni
Sport Olimpico
Presente nei giochi olimpici nel 1996-2000-2004-2008 torneo composto da 8 squadre
Tokyo 2020 (2021) riservato donne, torneo composto da 6 squadre
Ultimo vincitore olimpiadi: Giappone
Demografia
WBSC è la federazione che gestisce il softball ed il baseball globalmente riconosciuta dal comitato Olimpico Internazionale ed è nata nel 2013.
Federazioni Continentali: Africa (ABSA), Americhe (CONCACAS, CONPASA), Asia (SCA), Europa (ESF), Oceania (OSC)
Federazioni affiliate : 141
In Italia ci sono circa 22000 tesserati, di cui il 25% femminile ed il 38% under 14
Frequenza gare in Italia:
Campionato (regular-season): si svolge su due gare settimanali (andata-intergirone-ritorno)
Play off: prendono parte le prime due classificate di ogni girone (semifinali-finale)
Coppa Italia:
1a fase: partecipano le squadre non ammesse ai play off
2a fase: partecipano le prime due squadre qualificate dalla prima fase e le perdenti delle semifinali play off
3a fase: partecipano la 1^ e la 2^ classificata dai play off e le vincenti della 2a fase
Record mondiale:
Stati Uniti (3 oro alle Olimpiadi)
Ranking mondiale femminile:
1- Giappone 3362 punti
2- Stati Uniti 3342 punti
3- Canada 2990 punti
8- Italia 1730 punti
Somatotipo:
Mesomorfo/ Ectomorfo (più presente nei dilettanti)
Il giocatore di Softball deve possedere una buona forza esplosiva ed un'ottima rapidità. Ecco perchè il mesomorfo sembrerebbe il fisico ideale per chi pratica questo sport.
Morfotipo:
Altezza media : 1,70 m
Peso medio: 65 kg
Distanza della prestazione:
Durata:
Della competizione: max 2 ore/ min 1 ora
Le partite di Softball possono avere durate variabili, in Canada nel 2009 è stato stabilito il record della partita più lunga durata 115 ore e 3 minuti senza mai fermarsi.
Un Inning è composto da due fasi:
Prima fase : squadra 1 attacca e squadra 2 difende. Termina quando 3 giocatori vengono eliminati
Seconda fase: squadra 1 difende e squadra 2 attacca. Termina quando 3 giocatori vengono eliminati
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Ciclico
Sistema energetico coinvolto:
Anaerobico alattacido
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Rapidità e velocità
Resistenza alla forza
Forza esplosiva
Capacità coordinative:
Combinazione motoria
Equilibrio
Coordinazione oculo-manuale
Timing
Competenze psicologiche e sociali:
Elevate competenze attentive, strategiche e decisionali e buone capacità di lavorare in gruppo
Abilità motorie:
Battuta
Lancio
Presa con il guantone
Corsa
Passaggio
Schemi motori:
Correre
Saltare
Afferrare
Lanciare
Scivolare
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Mobilità
Flessibilità
Principali muscoli coinvolti:
Addominali
Muscolo obliquo interno
Muscolo obliquo esterno
Muscolo trasverso dell'addome
Arto superiore
Deltoide
Gran dorsale
Sovraspinato
Sottoscapolare
Gran pettorale
Tricipite brachiale
Bicipite brachiale
Brachiale
Piccolo rotondo
Arto inferiore
Quadricipite
Harmstring
Gluteo (piccolo, medio, grande)
Principali articolazioni coinvolte (discendente):
Articolazione scapolo-omerale
Articolazione scapolo-toracica
Articolazione del polso
Articolazione omero-radiale
Articolazione radio-ulnare
Articolazione coxo-femorale
Articolazione femoro-tibiale
Articolazione femoro-rotulea
Gesti tecnici di base:
Battuta
Lancio
Tiro
Presa
Aspetti usuranti:
Sindrome da impingement
Tendinite
Borsite
Lesioni muscolari
Lombalgia
Distorsioni
Fratture
Infortuni più frequenti:
Spalla, le lesioni da uso eccessivo delle spalle sono molto comuni specialmente nei lanciatori. Il movimento di lancio del mulino a vento può essere particolarmente stressante sul corpo.
Gomito, in particolare il danno al legamento collaterale ulnare
Polso e mano, il softball può causare lesioni traumatiche dovute a prese, cadute o collisioni.
Lombari, lesioni muscolari a causa della posizione accovacciata e del lancio dall'alto.
Ginocchio, improvvisi cambi di direzione possono provocare lesioni acute al ginocchio
Test specifici:
Test di forza esplosiva arti inferiori
Test di forza esplosiva arti superiori
Sergent test
Yo-yo test
CMJ
Valutazione posturale
Valutazione mobilità articolare
Plicometria
Misure antropometriche
Video-regolamento:
Bibliografia: