Trave
Autore: Sara Giordano
Data di immissione del modello: 12/05/2021
Tipologia di sport:
Individuale
Non situazionale
Di precisione
Acrobatico
Da giudizio estetico
Tecnico-combinatorio
Con mezzo
Ambiente:
Indoor
Stagione: tutto l'anno
Superficie di gara: trave
Artificiale
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica: TRAVE
MISURE:
Altezza 1,25 m
Piano di calpestio 10 cm
Lunghezza 5 m
Sezione 13 x 16 h cm
Legno verniciato al naturale, supporti in acciaio verniciato con punti di appoggio gommati
Rivestimento in sottile imbottitura scamosciata
Obiettivo:
Punteggio finale: somma dei punteggi D (contenuto dell'esercizio) ed E (esecuzione e artisticità), detratte le penalità
Tempo: massimo 90 secondi
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 4
Intellettiva: 3
Inizio pratica agonistica (età):
6 anni
Inizio pratica professionistica:
16 anni
Sport Olimpico:
Demografia:
Specialità femminile praticata in tutto il mondo
Frequenza gare:
Internazionali
Campionato europeo: frequenza annuale
Giochi olimpici: ogni 4 anni
Campionato mondiale: frequenza annuale
Record mondiale:
Simone Biles con punteggio di 15.066 durante i Mondiali di Stoccarda - 2019
Somatotipo:
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza medio-bassa
Peso medio-basso
Distanza della prestazione:
Durata:
Dell’esecuzione: un massimo di 90 secondi
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Anaerobico lattacido
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Capacità condizionali :
Forza
Resistenza
Velocità o rapidità
Capacità coordinative:
Combinazione dei movimenti
Orientamento spazio-temporale
Differenziazione cinestetica
Equilibrio statico e dinamico
Reazione motoria
Trasformazione
Ritmo
Abilità motorie:
Coraggio
Determinazione
Concentrazione
Adattamento
Controllo neuro-muscolare
Controllo posturale
Schemi motori:
Camminare
Correre
Saltare
Impugnare
Rotolare
Piani di lavoro:
Frontale
Sagittale
Trasverso
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico: esecuzione degli elementi presenti nell'esercizio di gara
Mobilità
Flessibilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Agonisti:
Trapezio
Deltoide
Bicipite brachiale
Tricipite brachiale
Grande pettorale
Retto addominale
Estensore del polso
Grande gluteo
Quadricipite
Tricipite surale
Sinergici:
Gran dorsale
Flessore del polso
Adduttori
Ischio crurali
Fissatori:
Lunghissimo del dorso
Multifido
Trasverso dell'addome
Obliquo esterno e interno
Semitendinoso
Gracile
Sartorio
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Cingolo scapolo-omerale
Articolazione intervertebrale
Coxo-femorale
Ginocchio
Caviglia
Gesti tecnici di base:
Componente artistica: salti artistici, giri e piroette, onde del corpo, posizioni di equilibrio
Componente acrobatica: capovolta avanti, capovolta indietro, ruota, rondata
Aspetti usuranti:
Danneggiamenti a tendini e articolazioni, in particolare a ginocchia, caviglie e polsi
Alterazione delle curve fisiologiche che causa iperlordosi con conseguente dolore lombare
Danni a cartilagini in giovani ginnaste
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Arti superiori: spalla, gomito, polso
Arti inferiori: ginocchio, tibia, caviglia
Test specifici:
Nessun test
Video-regolamento:
Bibliografia: