Autore: Davide Roletto
Data di immissione del modello: 02/09/2020
Tipologia di sport:
Individuale
Situazionale
Di precisione
Estremo (rischio)
Acrobatico
Da combattimento
Da contatto
Combinato
Di intelletto
Ambiente:
Il taekwondo è uno sport praticato indoor. Il campo di gara deve misurare non meno di 10 metri e non più di 12 metri per lato. La zona di combattimento può avere due forme: quadrata 8 metri per lato oppure ottagonale con 8 metri di diametro e 3,3 di lato.
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Cintura
Corazza
Conchiglia
Parabraccia
Paratibia
Guantini
Calzari
Caschetto
Paradenti
Dobok (uniforme)
Strumentazione di protezione obbligatoria:
Corazza
Conchiglia
Parabraccia
Paratibia
Guantini
Calzari
Caschetto
Paradenti
Obiettivo:
Punteggio
Sconfitta dell’avversario
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 5
Coordinativa: 5
Intellettiva: 4
Inizio pratica agonistica (età):
10-12 anni in categoria cadetti B
Inizio pratica professionistica:
18 anni in categoria seniores
Sport Olimpico:
Il taekwondo è stato incluso come sport da combattimento ai Giochi Olimpici di Sidney nel 2000, precedentemente nelle edizioni del 1988 a Seul e 1992 a Barcellona presente come sport dimostrativo.
Demografia:
Nel mondo (riferita all'anno 2009) : 70.000.000
In Italia (riferita all'anno 2017) : 26.324 praticanti, 70% uomini e 30% donne
Frequenza gare:
Variano in base alla categoria dell'atleta, si possono suddividere in regionali, nazionali e internazionali.
Record mondiale :
Steven Lopéz è il taekwondota statunitense vincitore di più medaglie: 3 alle Olimpiadi 6 ai mondiali.
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza : 1,81 ± 0,02 (maschi), 1,70 ± 0,01 ( femmine)
Peso : 73,55 ± 0,15 (maschi), 60,80 ± 0,50 (femmine)
Distanza della prestazione:
Durata:
La durata del combattimento è di 3 rounds di 2 minuti ciascuno con 1 minuto d'intervallo per le classi senior e junior, e di 3 rounds di 1 minuto e 30 secondi per le classi inferiori.
Frequenza cardiaca:
Fc media: 144,1± 13,6 bpm
Fc min: 91.9 ± 9,9 bpm
Fc max: 186,6 ± 2,5 bpm
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Il taekwondo ha una bassa frequenza di colpi ad alta intensità rispetto alle pause e ai movimenti di passo caratteristici di questo sport, infatti secondo un studio scientifico del 2012, il sistema energetico aerobico risulterebbe predominante nei combattimenti di taekwondo contribuendo al 66 ± 6% del costo energetico totale dell'attività. A seguire, il sistema anaerobico alattacido e il sistema lattacido hanno contribuito rispettivamente il 30 ± 6% e il 4 ± 2% del costo totale dell'energia.
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico: per una performance di 30 minuti, il consumo energetico totale è stato di circa 120-210 cal
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Forza veloce.
Resistenza muscolare generale aerobica di breve durata.
Rapidità di reazione, rapidità di esecuzione.
Capacità coordinative:
Orientamento spazio-temporale.
Accoppiamento e combinazione di movimenti.
Differenziazione cinestetica.
Equilibrio statico e dinamico.
Reazione
Trasformazione del movimento.
Ritmizzazione.
Abilità motorie:
Posizioni sulle gambe (Soki sul)
Tecniche di pugno (Chirki sul)
Tecniche delle gambe (Chaki sul)
Difese ( Maki-sul)
Schemi motori:
Camminare
Saltare
Atterrare
Attaccare-Difendere
Piani di lavoro:
Sagittale
Frontale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Condizionale
Mobilità
Flessibilità
Il riscaldamento è principalmente caratterizzato da una parte cardiovascolare a bassa intensità e da una serie di esercizi volti alla mobilità e allo stretching.
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Agonisti:
Deltoide
Trapezio
Tricipite brachiale
Bicipite brachiale
Gran pettorale
Retto dell'addome
Obliquo esterno dell'addome
Obliquo interno dell'addome
Trasverso dell'addome
Quadrato dei lombi
Ileo-psoas
Grande gluteo
Ischiocrurali
Quadricipite femorale
Tricipite della sura
Tibiale anteriore
Sinergici:
Muscoli della cuffia dei rotatori
Piccolo pettorale
Gran dentato
Gran dorsale
Fissatori:
Deltoide
Trapezio
Flessori del braccio
Retto dell'addome
Quadrato dei lombi
Ischiocrurali
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Articolazioni della spalla:
Scapolo-omerale
Sotto-deltoidea
Scapolo-toracica
Sterno-claveare
Acromion-claveare
Articolazioni del gomito:
Omero-radiale
Omero-ulnare
Radio-ulnare
Articolazione coxo-femorale
Articolazione del ginocchio:
Femoro-rotulea
Femoro-tibiale
Articolazione tibio tarsica
Gesti tecnici di base:
Chu Chum Soki: posizione del cavaliere
Ap Soki: passo corto
Ap Kubi: passo lungo
Duit Kubi: posizione arretrata
Baro Chirki: pugno che colpisce corrispondente alla gamba avanzata
Bande Chirki: pugno che colpisce corrispondente alla gamba non avanzata
Ap Chaki: calcio frontale
Yop Chaki: calcio laterale
Dolyo Chaki: calcio circolare
Bandal Chaki: calcio circolare con stretta angolatura
Mom Dolyo Chaki: calcio circolare roteando di mezzo o di un giro intero all'indietro
Chiko Chaki: calcio diretto, rivolto verso il viso si colpisce con il tallone o pianta del piede
Miro Chaki: si colpisce spingendo con il tallone in avanti
Ol Kul Maki: parata alta
Momtong An Maki: parata media dall'esterno verso l'interno
Momtong Maki: parata media dall'interno verso l'esterno
Are Maki: parata bassa
Aspetti usuranti:
Gli aspetti usuranti si concentrano maggiormente su lesioni di tipo podologico. La maggior parte delle abilità usate nel taekwondo dipendono dalle tecniche di calcio per segnare punti in modo efficiente nelle competizioni. Le diagnosi principali si presentano in contusioni, deformazioni e distorsioni, ignorandole le attività ripetitive e sostenute potrebbero peggiorare la ferita.
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Piede
Ginocchio
Anca
Coscia
Testa
Test specifici
Mobilità articolare:
Stand and reach test
Sit and reach test
Test per la misurazione dell'abduzione degli arti inferiori
Forza veloce:
Squatting jump
Counter movement jump
Test di Seargent
Salto in lungo da fermo
Valutazione potenza aerobica (VO2Max):
Test di Cooper
Video-Regolamento:
Bibliografia: