taekwondo


Modello Prestativo

Sport da combattimento

taekwondo


Autore: Davide Roletto

Data di immissione del modello: 02/09/2020

Tipologia di sport:

    • Individuale

    • Situazionale

    • Di precisione

    • Estremo (rischio)

    • Acrobatico

    • Da combattimento

    • Da contatto

    • Combinato

    • Di intelletto

Ambiente:

    • Il taekwondo è uno sport praticato indoor. Il campo di gara deve misurare non meno di 10 metri e non più di 12 metri per lato. La zona di combattimento può avere due forme: quadrata 8 metri per lato oppure ottagonale con 8 metri di diametro e 3,3 di lato.

Materiali:

    • Strumentazione specifica tecnica:

      • Cintura

      • Corazza

      • Conchiglia

      • Parabraccia

      • Paratibia

      • Guantini

      • Calzari

      • Caschetto

      • Paradenti

      • Dobok (uniforme)

    • Strumentazione di protezione obbligatoria:

      • Corazza

      • Conchiglia

      • Parabraccia

      • Paratibia

      • Guantini

      • Calzari

      • Caschetto

      • Paradenti

Obiettivo:

    • Punteggio

    • Sconfitta dell’avversario

Difficoltà (da 0 a 5):

    • Condizionale: 5

    • Coordinativa: 5

    • Intellettiva: 4

Inizio pratica agonistica (età):

    • 10-12 anni in categoria cadetti B

Inizio pratica professionistica:

    • 18 anni in categoria seniores

Sport Olimpico:

    • Il taekwondo è stato incluso come sport da combattimento ai Giochi Olimpici di Sidney nel 2000, precedentemente nelle edizioni del 1988 a Seul e 1992 a Barcellona presente come sport dimostrativo.

Demografia:

    • Nel mondo (riferita all'anno 2009) : 70.000.000

    • In Italia (riferita all'anno 2017) : 26.324 praticanti, 70% uomini e 30% donne

Frequenza gare:

    • Variano in base alla categoria dell'atleta, si possono suddividere in regionali, nazionali e internazionali.

Record mondiale :

    • Steven Lopéz è il taekwondota statunitense vincitore di più medaglie: 3 alle Olimpiadi 6 ai mondiali.

Somatotipo:

    • Ectomorfo

    • Mesomorfo

Morfotipo:

    • Altezza : 1,81 ± 0,02 (maschi), 1,70 ± 0,01 ( femmine)

    • Peso : 73,55 ± 0,15 (maschi), 60,80 ± 0,50 (femmine)

Distanza della prestazione:

Durata:

    • La durata del combattimento è di 3 rounds di 2 minuti ciascuno con 1 minuto d'intervallo per le classi senior e junior, e di 3 rounds di 1 minuto e 30 secondi per le classi inferiori.

Frequenza cardiaca:

    • Fc media: 144,1± 13,6 bpm

    • Fc min: 91.9 ± 9,9 bpm

    • Fc max: 186,6 ± 2,5 bpm

Tipologia di lavoro:

    • Aciclico

Sistema energetico coinvolto:

    • Il taekwondo ha una bassa frequenza di colpi ad alta intensità rispetto alle pause e ai movimenti di passo caratteristici di questo sport, infatti secondo un studio scientifico del 2012, il sistema energetico aerobico risulterebbe predominante nei combattimenti di taekwondo contribuendo al 66 ± 6% del costo energetico totale dell'attività. A seguire, il sistema anaerobico alattacido e il sistema lattacido hanno contribuito rispettivamente il 30 ± 6% e il 4 ± 2% del costo totale dell'energia.

Alimentazione e idratazione:

    • Dispendio calorico: per una performance di 30 minuti, il consumo energetico totale è stato di circa 120-210 cal

Capacità motorie:

    • Capacità condizionali:

      • Forza veloce.

      • Resistenza muscolare generale aerobica di breve durata.

      • Rapidità di reazione, rapidità di esecuzione.

    • Capacità coordinative:

      • Orientamento spazio-temporale.

      • Accoppiamento e combinazione di movimenti.

      • Differenziazione cinestetica.

      • Equilibrio statico e dinamico.

      • Reazione

      • Trasformazione del movimento.

      • Ritmizzazione.

Abilità motorie:

    • Posizioni sulle gambe (Soki sul)

    • Tecniche di pugno (Chirki sul)

    • Tecniche delle gambe (Chaki sul)

    • Difese ( Maki-sul)

Schemi motori:

    • Camminare

    • Saltare

    • Atterrare

    • Attaccare-Difendere

Piani di lavoro:

    • Sagittale

    • Frontale

    • Trasversale

Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:

    • Condizionale

    • Mobilità

    • Flessibilità

    • Il riscaldamento è principalmente caratterizzato da una parte cardiovascolare a bassa intensità e da una serie di esercizi volti alla mobilità e allo stretching.

Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):

    • Agonisti:

      • Deltoide

      • Trapezio

      • Tricipite brachiale

      • Bicipite brachiale

      • Gran pettorale

      • Retto dell'addome

      • Obliquo esterno dell'addome

      • Obliquo interno dell'addome

      • Trasverso dell'addome

      • Quadrato dei lombi

      • Ileo-psoas

      • Grande gluteo

      • Ischiocrurali

      • Quadricipite femorale

      • Tricipite della sura

      • Tibiale anteriore

    • Sinergici:

      • Muscoli della cuffia dei rotatori

      • Piccolo pettorale

      • Gran dentato

      • Gran dorsale

    • Fissatori:

      • Deltoide

      • Trapezio

      • Flessori del braccio

      • Retto dell'addome

      • Quadrato dei lombi

      • Ischiocrurali

Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):

    • Articolazioni della spalla:

      • Scapolo-omerale

      • Sotto-deltoidea

      • Scapolo-toracica

      • Sterno-claveare

      • Acromion-claveare

    • Articolazioni del gomito:

      • Omero-radiale

      • Omero-ulnare

      • Radio-ulnare

    • Articolazione coxo-femorale

    • Articolazione del ginocchio:

      • Femoro-rotulea

      • Femoro-tibiale

    • Articolazione tibio tarsica

Gesti tecnici di base:

    • Chu Chum Soki: posizione del cavaliere

    • Ap Soki: passo corto

    • Ap Kubi: passo lungo

    • Duit Kubi: posizione arretrata

    • Baro Chirki: pugno che colpisce corrispondente alla gamba avanzata

    • Bande Chirki: pugno che colpisce corrispondente alla gamba non avanzata

    • Ap Chaki: calcio frontale

    • Yop Chaki: calcio laterale

    • Dolyo Chaki: calcio circolare

    • Bandal Chaki: calcio circolare con stretta angolatura

    • Mom Dolyo Chaki: calcio circolare roteando di mezzo o di un giro intero all'indietro

    • Chiko Chaki: calcio diretto, rivolto verso il viso si colpisce con il tallone o pianta del piede

    • Miro Chaki: si colpisce spingendo con il tallone in avanti

    • Ol Kul Maki: parata alta

    • Momtong An Maki: parata media dall'esterno verso l'interno

    • Momtong Maki: parata media dall'interno verso l'esterno

    • Are Maki: parata bassa

Aspetti usuranti:

    • Gli aspetti usuranti si concentrano maggiormente su lesioni di tipo podologico. La maggior parte delle abilità usate nel taekwondo dipendono dalle tecniche di calcio per segnare punti in modo efficiente nelle competizioni. Le diagnosi principali si presentano in contusioni, deformazioni e distorsioni, ignorandole le attività ripetitive e sostenute potrebbero peggiorare la ferita.

Infortuni più frequenti (distretto anatomico):

    • Piede

    • Ginocchio

    • Anca

    • Coscia

    • Testa

Test specifici

    • Mobilità articolare:

      • Stand and reach test

      • Sit and reach test

      • Test per la misurazione dell'abduzione degli arti inferiori

    • Forza veloce:

      • Squatting jump

      • Counter movement jump

      • Test di Seargent

      • Salto in lungo da fermo

    • Valutazione potenza aerobica (VO2Max):

      • Test di Cooper

Video-Regolamento:

Bibliografia:


Bridge CA, Jones MA, Hitchen P, Sanchez X. Heart rate responses to Taekwondo training in experienced practitioners. J Strength Cond Res. 2007;21(3):718-723. doi:10.1519/R-19255.1.
Burdukiewicz A, Pietraszewska J, Stachoń A, Andrzejewska J. Anthropometric profile of combat athletes via multivariate analysis. J Sports Med Phys Fitness. 2018;58(11):1657-1665. doi:10.23736/S0022-4707.17.07999-3.
Casolo F., Lineamenti di teoria e metodologia del movimento umano, Vita e pensiero, Milano, 2015.
Campos FA, Bertuzzi R, Dourado AC, Santos VG, Franchini E. Energy demands in taekwondo athletes during combat simulation. Eur J Appl Physiol. 2012;112(4):1221-1228. doi:10.1007/s00421-011-2071-4.
Cardinale M, Markovic G, Vucetic V. Heart rate and lactate responses to Taekwondo fight in elite women performers. Biology of Sport. June 2008.
Ji M. Analysis of injuries in taekwondo athletes. J Phys Ther Sci. 2016;28(1):231-234. doi:10.1589/jpts.28.231.
Gollin M., Metodologia della preparazione fisica, Elika Editrice, Forlì, 2014.
Kazemi M, Waalen J, Morgan C, White AR. A profile of olympic taekwondo competitors. J Sports Sci Med. 2006;5(CSSI):114-121. Published 2006 Jul 1.
Lee SB, Cha EJ, Lee TS. Analysis of physical activities in Taekwondo Pumsae. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2008;2008:5164-5167. doi:10.1109/IEMBS.2008.4650377.
Weineck J., Anatomia Sportiva, Calzetti & Mariucci Editori, Perugia, 2003
Weineck J., Biologia dello sport, Calzetti & Mariucci Editori, Perugia, 2013.
FITA-Regolamento gara di combattimento
I numeri dello sport 2017