Autore: Irene Vultaggio
Data di immissione del modello: 15/05/2025
Tipologia di sport:
Individuale
Non situazionale
Acrobatico
Da giudizio estetico
Tecnico-combinatorio
Ambiente:
Indoor
Stagione: indifferente
Artificiale
Superficie di gara: consiste in una rincorsa di massimo venticinque metri, di una battuta a piedi pari su una pedana elastica, della posa delle mani su una superficie chiamata “tavola”, che ha sostituito il “cavallo”, posta a 125 centimetri da terra e, soprattutto, di una conseguente fase di volo in cui l’esecutore esegue rotazioni rispetto ai vari assi del corpo. (FGI-femminile, 2024)
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica: le ginnaste utilizzano come attrezzatura specifica la pedana elastica su cui battono, la tavola, che ha lunghezza di 1,20 metri e larghezza di 95 cm, mentre come abbigliamento possono indossare un body a maniche lunghe, corte o senza maniche.
Strumentazione di protezione obbligatoria: tappeti per l’atterraggio e collare di protezione per la pedana elastica.
Obiettivo:
Il Punteggio Finale sarà stabilito utilizzando due punteggi distinti, il punteggio D e il punteggio E. La Giuria D stabilisce il punteggio D, cioè il contenuto dell’esercizio, e la giuria E il punteggio E, vale a dire esecuzione e artisticità. ll Punteggio Finale di un esercizio sarà stabilito dalla somma del punteggio D e del punteggio E.
La ginnasta deve eseguire uno o due salti scelti dalla Tavola dei Salti al Volteggio. Nelle gare di Qualificazione, Finale a Squadre e Finale Individuale: si esegue un salto. In Qualificazione, il punteggio del 1° salto è valido per il punteggio totale della Squadra e/o per quello Individuale. La ginnasta che vuole qualificarsi per la Finale all’Attrezzo deve eseguire 2 salti e la media dei due punteggi ottenuti costituirà il Punteggio Finale.
(FGI-codice dei punteggi, 2024)
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 4
Intellettiva: 3
Inizio pratica agonistica (età):
8 anni
Inizio pratica professionistica:
Non è possibile essere professionisti nella ginnastica artistica.
Sport Olimpico/non Olimpico/promozionale:
Sport olimpico dal 1896 (Atene)
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Il volteggio è una specialità sia femminile che maschile ed è praticata in tutto il mondo.
La FGI (Federazione Ginnastica d’Italia) nel 2018 contava circa 140.000 tesserati suddivisi nelle diverse discipline e le Società Ginnastiche affiliate alla Federazione erano più di 1.200. (FGI-storia, 2024)
Frequenza gare:
I Campionati Mondiali si svolgono con cadenza annuale.
I Giochi Olimpici si svolgono ogni quattro anni. Le prime otto squadre classificate nel concorso maschile e femminile dei Campionati Mondiali si qualificano direttamente ai Giochi. Quelle classificate tra il nono e il sedicesimo posto partecipano al Test Event pre olimpico che qualifica altre quattro squadre. I vincitori di medaglie individuali si qualificano direttamente.
I Campionati Europei si tengono ogni anno.
Alla Coppa del Mondo i ginnasti vengono invitati in base ai loro risultati Olimpici e Mondiali, e questa si disputa ogni anno.
Il trofeo Città di Jesolo è nato nel 2008 come "Grand Prix Città di Jesolo", ed è la più importante gara amichevole internazionale di ginnastica artistica femminile.
Molte nazioni hanno una competizione a livello nazionale (i "Campionati Nazionali") che si svolge ogni anno, e che determina i migliori ginnasti nella categoria individuale e nei quattro (GAF) o sei (GAM) attrezzi. In Italia la massima competizione nazionale sono i Campionati italiani assoluti di ginnastica artistica che si svolgono annualmente.
(Wikipedia, 2024)
Record mondiale:
Rebeca Andrade ha eseguito il miglior salto al volteggio della storia ottenendo un punteggio di 9.733 ai Giochi PanAmericani (Santiago del Cile). Ha eseguito un Cheng (rondata, mezzo giro, salto con un giro e mezzo) -> Video. (Repubblica, 2023)
Somatotipo:
Mesomorfo
Morfotipo:
Altezza media (cm): 153,5 -> Media calcolata sulle ginnaste vincitrici della medaglia d'oro al volteggio alle Olimpiadi dal 2000 al 2016.
Le ginnaste di alto livello sono caratterizzate da bassa statura, massa corporea ridotta, spalle larghe e bacino stretto. Inoltre, hanno una bassa percentuale di massa grassa ed un’alta percentuale di massa magra. (Massidda, 2008)
Le ginnaste sono caratterizzate da una maturazione ritardata rispetto alle donne della stessa età, infatti queste hanno un menarca ritardato di circa due anni rispetto alla media della popolazione europea. (Massidda, 2008)
Distanza della prestazione:
Durata:
Il volteggio non si esegue in un tempo prestabilito.
Frequenza cardiaca:
FC media: 164.4 ± 8.1
FC max: 174
Il volteggio è la specialità in cui si registra il valore più basso di FC.
(Marina & Rodríguez, 2014)
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Sistema anaerobico alattacido e lattacido
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
forza
velocità
Capacità coordinative:
capacità di controllo motorio
capacità di accoppiamento e combinazione dei movimenti
capacità di equilibrio
Abilità motorie:
Abilità di atterrare con precisione da diverse tipologie di salti acrobatici.
Schemi motori:
Correre
Saltare
Rotolare
Piani di lavoro:
Frontale
Sagittale
Trasverso
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Mobilità
Flessibilità
Principali muscoli coinvolti:
Agonisti:
Soleo
Gastrocnemio
Vasto Intermedio
Vasto Mediale
Vasto Laterale
Retto Femorale
Piccolo Gluteo
Medio Gluteo
Grande Gluteo
Grande Pettorale
Tricipiti Brachiali
Sinergici:
Bicipite Femorale
Semitendinoso
Semimembranoso
Retto dell’Addome
Obliquo Esterno
Obliquo Interno
Trasverso dell’Addome
Gran Dorsale
Trapezio
Romboidi
Deltoide Anteriore
Deltoide Laterale
Bicipiti Brachiali
Fissatori:
Sartorio
Tensore della Fascia Lata
Ileopsoas
Quadrato dei Lombi
Multifido
Dentato Anteriore
Trapezio Inferiore
Trapezio Medio
Principali articolazioni coinvolte:
Articolazione delle caviglia
Articolazione del ginocchio
Articolazione dell’anca
Articolazione del polso
Articolazione del gomito
Articolazione della spalla
Gesti tecnici di base:
Rincorsa
Rondata
Ribaltata
Aspetti usuranti:
Sofferenza dei tendini e delle articolazioni degli arti inferiori dovuta agli atterraggi dopo i salti.
Stress agli arti superiori per le spinte sulla pedana e sulla tavola.
Stress alla colonna vertebrale causato dalle sollecitazioni degli atterraggi.
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Arti inferiori: lesioni dei legamenti del ginocchio, distorsioni della caviglia e fratture del piede.
Arti superiori: lesioni dei legamenti del gomito e fratture del polso.
(Desai et Al., 2019)
Test specifici:
Misurazione della velocità massima di corsa (misurazione laser - LDM301a)
Misurazione della cinematica dei passi (Opto Jump)
Misurazione della forza esplosiva (CMJ ed SJ)
(Schärer et Al., 2019)
Video-regolamento:
Bibliografia:
Desai, N., Vance, D. D., Rosenwasser, M. P., & Ahmad, C. S. (2019). Artistic Gymnastics Injuries; Epidemiology, evaluation, and treatment. Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, 27(13), 459–467. https://doi.org/10.5435/jaaos-d-18-00147
Marina, M., & Rodríguez, F. (2014). PHYSIOLOGICAL DEMANDS OF YOUNG WOMEN’S COMPETITIVE GYMNASTIC ROUTINES. Biology of Sport, 31(3), 217–222. https://doi.org/10.5604/20831862.1111849
Massidda, M. (2008). Caratteristiche morfometriche e genotipiche degli atleti d’elite praticanti ginnastica artistica. https://doi.org/10.6092/unibo/amsdottorato/1147
Schärer, C., Haller, N., Taube, W., & Hübner, K. (2019). Physical determinants of vault performance and their age-related differences across male junior and elite top-level gymnasts. PloS One, 14(12), e0225975. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0225975
Sitografia:
FGI-codice dei punteggi (2024). https://www.federginnastica.it/documenti/documenti-federali/category/233-codice-dei-punteggi-gaf-2022-2024.html [ultima consultazione il 26 maggio 2024]
FGI-femminile, (2024). https://www.federginnastica.it/la-ginnastica/femminile.html [ultima consultazione il 26 maggio 2024]
FGI-storia. (2024). https://www.federginnastica.it/la-federazione/la-storia.html [ultima consultazione il 26 maggio 2024]
Repubblica, L., (2023). https://video.repubblica.it/sport/ginnastica-artistica-rebeca-andrade-esegue-il-volteggio-perfetto-punteggio-record/455602/456568?#:~:text=La%20campionessa%20olimpi%20ca%20e%20mondiale,267%20millesimi%20rispetto%20alla%20perfezione [ultima consultazione il 26 maggio 2024]
Wikipedia, (2024). https://it.wikipedia.org/wiki/Ginnastica_artistica#Competizioni [ultima consultazione il 26 maggio 2024]