Ultra sky marathon
Autore: Giacomo Aramini
Data di immissione del modello: 17/06/2020
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
L'organizzazione di ogni gara può decidere l'obbligatorietà di alcuni strumenti come per esempio
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica:
Sport non Olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Frequenza gare:
Durante una stagione (inizio fine aprile-fine metà ottobre), all'interno del circuito delle SKYRUNNING WORLD SERIES, vengono affrontate 3-4 Sky Ultra, in base al calendario annuale, a una distanza di un mese una dall'altra circa, intervallate da altre gara di durata minore. Ogni atleta però non prende parte a tutte le gare che rientrano in questa categoria, ma per poter rientrare nella classifica generale delle World Series deve rispettare delle regole:
Record mondiale:
Somatotipo:
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Tutte queste capacità rientrano nel bagaglio motorio dell'atleta in quanto il percorso affrontato (salite e discese tecniche su terreni diversi) richiede una continua analisi del condizioni del terreno, la rielaborazione delle informazioni e la trasformazione di queste in movimenti efficaci.
Abilità motorie:
Schemi motori:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Principali muscoli coinvolti (classificazione discendente):
Principali articolazioni coinvolte (classificazione discendente):
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Video-Regolamento:
Bibliografia: