Autore: Stefano Negro
Data di immissione del modello: 11/06/2024
Tipologia di sport:
- Di Squadra
- Di Contatto
- Di Intelletto
- Situazionale
Con chi:
A squadre
Dove:
All’aperto in ambienti artificiali
Ambiente:
Outdoor
Materasso gonfiabile cosparso di acqua e sapone
Materiale: gomma
Campo artigianale, costituito da uno spesso fondo e da sponde di paglia il tutto coperto da un telone di plastica che viene poi abbondantemente innaffiato con acqua e sapone
Lunghezza minima del campo: 9 metri
Stagione:
Estiva
Strumentazione:
Specifico equipaggiamento (casco di protezione, casacca della propria squadra
Non sono ammessi indumenti ai piedi che impediscano lo scivolamento, costume da bagno) consigliata la doppia mutanda per evitare infiammazioni dovute al sapone
Pallone di forma sferica di cuoio o di materiale approvato
Obiettivo:
Punteggio
Aspetti neurofisiologici:
Resistenza cardiaca e muscolo-scheletrica
Forza muscolare
Velocità
Precisione
Rapidità
Demografia (quanti lo praticano):
Più di 500 persone (48 squadre maschili e 18 squadre femminili)
Il record assoluto di squadre partecipanti spetta poi alla XXVI edizione in cui ai 48 classici posti disponibili per la competizione maschile. Si raggiungono così le 18 squadre femminili, per un totale di 66 squadre iscritte.
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Durata della competizione:
I tempi di una partita sono di 16 minuti, 8 minuti a tempo, con il cambio campo dei giocatori e 3 minuti di pausa da un tempo all'altro.
Numero dei giocatori e i vari ruoli:
Ogni squadra deve avere un portiere e 4 giocatori nel campo con ruoli non definiti e intercambiabili.
Frequenza tornei:
Giugno
Sport non olimpico
Sistema energetico coinvolto:
Principalmente il sistema anaerobico lattacido, perché è il sistema che consente energia rapida e immediata per gli sprint, salti e movimenti rapidi e agili necessari durante la partita (70%).
Il sistema aerobico ricopre le fasi in cui non avvengono sforzi fisici elevati e l’atleta tende a recuperare le energie (30%).
Capacità motorie:
capacità condizionali
Forza 15%
Velocità 35%
Resistenza 50%
capacità coordinative
Capacità di orientamento spazio-temporale
Capacità di equilibrio
Capacità di reazione
Capacità di differenziazione
Capacità di trasformazione (coordinazione occhio-piede e mano-occhio)
Capacità di combinazione motoria
Abilità motorie (Elementi Tecnici Fondamentali):
Passaggio
Tiro
Ricezione e abilità del controllo di palla
Conduzione della palla
Contrasto
Dribbling
Finta
Colpo di testa
Tecnica del portiere
Visione di gioco
Copertura difensiva
Schemi motori:
Lanciare
Camminare
Correre
Saltare
Afferrare
Tirare
Rotolare
Piani di lavoro:
Sagittale
Frontale
Trasversale
Infortuni più frequenti:
Slogature e distorsioni a causa del terreno scivoloso e instabile si rischia di torcere principalmente la caviglia e il ginocchio
Contusioni e graffi a causa delle frequenti cadute sul terreno duro e scivoloso
Fratture ossee per via dei contrasti e delle collisioni che avvengono tra i giocatori in particolare alle braccia, alle gambe o al bacino
Strappi muscolari per via dell’azione frenetica e dei movimenti improvvisi presenti nel gioco
Lussazioni per via di contrasti di gioco principalmente alle articolazioni della spalla, del ginocchio o del gomito
Lesioni alla testa causate dalla caduta sul terreno duro (per questo il casco è obbligatorio nelle competizioni)
Aspetti usuranti:
Cartilagini
Legamenti
Ossa
Lesioni Muscolari
Le costanti sollecitazioni sulle articolazioni (soprattutto su ginocchia e caviglie) possono causare infiammazioni a lungo termine.
Le partite, che si svolgono nella fase estiva con condizioni climatiche calde, possono portare una rapida disidratazione e un rischio maggiore di colpi di calore per i giocatori.
Alimentazione e idratazione:
Non vi è un’alimentazione specifica per i giocatori di calcio saponato ma è importante assumere dei carboidrati circa 2 ore prima della partita e assumere delle proteine dopo aver eseguito lo sforzo fisico per favorire il recupero muscolare. Risulta molto importante bere circa 3 litri di acqua e idratarsi spesso durante le pause della competizione, poiché come abbiamo visto è uno sport estivo all’aperto che richiede un elevato sforzo fisico e il rischio di disidratarsi è alto.
Bibliografia:
Dee Unglaub Silverthorn (2019) Fisiologia Umana, 8th Edition, by DEE SILVERTHORN, published by Pearson Education, Inc., publishing as Pearson
Edises, Frederic H. Martini, Robert B. Tallitsch, Judi L. Nath, (2019). Anatomia Umana, 7th Edition
Sitografia:
Wikipedia (2024). Calcio saponato Calcio saponato - Wikipedia (data di consultazione 24/05/2024).