Autore: Enrico Usseglio Brancard
Data di immissione del modello: 17/06/2019
Tipologia di Sport:
Le origini del tennis risalgono al Medioevo. In Francia era molto diffuso il jeu de paume, praticato prima con la mano nuda, poi con il guanto e infine con la racchetta, e popolare in Italia come pallacorda, con cui il tennis vanta indiscutibili legami di discendenza. Nel trattato sul gioco della palla scritto da A. Scaino da Salò nel 1555, è citata la «racchetta con la corda». La parola tennis fu adottata dagli inglesi probabilmente per derivazione dal francese tenez!, vocabolo con cui si accompagnava il lancio iniziale della palla nel jeu de paume. Si pensa che ilgioco sia stato introdotto dai Normanni in Inghilterra, dove si ebbe il maggiore sviluppo. Sul principio il tennis era praticato al chiuso. Divenne sport all’aperto dopo una fase in cui fu chiamato sphairistike; nel 1877 si svolse il primo torneo di Wimbledon e nel giro di pochi anni il tennis si diffuse in tutto il mondo. In Italia, il primo circolo tennistico sorse nel 1878 a Bordighera. Il primo campionato italiano fu disputato nel 1895, vinto dal romano G. De Martino. Nello stesso anno fu costituita l’Associazione italiana di lawn tennis, trasformata poi nell’attuale Federazione Italiana Tennis (FIT), che dipende dal CONI. Presente ai primi giochi olimpici di Atene, il tennis è stato, insieme al golf, la prima specialità femminile inserita nel programma olimpico (Parigi, 1900); nel 1988 (Seoul) sono stati riammessi i giocatori professionisti (assenti dal 1924).
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo:
Difficoltà (da 0 a 5):
Inizio pratica agonistica (età):
Inizio pratica professionistica (età):
Sport Olimpico:
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Frequenza gare:
Calendario ATP:
31 dicembre/6 gennaio a Doha (Qatar);31 dicembre/6 gennaio a Pune (India);31 dicembre/6 gennaio a Brisbane (Australia);7-13 gennaio ad Auckland (Nuova Zelanda);7-13 gennaio a Sydney (Australia);14-27 gennaio Australian Open;4-10 febbraio a Quito (Ecuador);4-10 febbraio a Montpellier (Francia);4-10 febbraio a Sofia (Bulgaria);11-17 febbraio a Rotterdam (Olanda);11-17 febbraio a New York (Stati Uniti);11-17 febbraio a Buenos Aires (Argentina);18-24 febbraio a Rio de Janeiro (Brasile);18-24 febbraio a Marsiglia (Francia);18-24 febbraio a Delray Beach (Stati Uniti);25 febbraio-2 marzo a Dubai (UAE);25 febbraio-2 marzo ad Acapulco (Messico);25 febbraio-3 marzo a San Paolo (Brasile);4-17 marzo Masters 1000 Indian Wells (Stati Uniti);18-31 marzo Masters 1000 Miami (Stati Uniti);8-14 aprile a Houston (Stati Uniti);8-14 aprile a Marrakech (Marocco);15-21 aprile Masters 1000 Montecarlo;22-28 aprile a Barcellona (Spagna);22-28 aprile a Budapest (Ungheria);29 aprile-5 maggio a Monaco (Germania);29 aprile-5 maggio Estoril (Portogallo);6-12 maggio a Madrid (Spagna),13-19 maggio Internazionali d’Italia a Roma;21-25 maggio a Ginevra (Svizzera);27 maggio-9 giugno Roland Garros;10-16 giugno a Stoccarda (Germania);10-16 giugno Hertogenbosch (Olanda);17-23 giugno ad Halle (Germania);17-23 giugno Queen’s (Gran Bretagna);24-29 giugno ad Antalya (Turchia);24-29 giugno ad Eastbourne (Gran Bretagna);1-14 luglio Wimbledon,15-21 luglio a Newport (Stati Uniti);15-21 luglio a Umago (Croazia);15-21 luglio a Bastad (Svezia);22-28 luglio ad Amburgo (Germania);22-28 luglio ad Atlanta (Stati Uniti);22-28 luglio a Gstaad (Svizzera);29 luglio-3 agosto a Los Cabos (Messico);29 luglio-3 agosto a Kitzbuhel (Austria);29 luglio-3 agosto a Washington (Stati Uniti);5-11 agosto Masters 1000 Toronto (Canada);12-18 agosto Masters 1000 Cincinnati (Stati Uniti);19-24 agosto a Winston Salem (Stati Uniti);26 agosto-8 settembre US Open;16-22 settembre a San Pietroburgo (Russia);16-22 settembre a Metz (Francia);23-29 settembre a Chengdu (Cina);23-29 settembre a Shenzhen (Cina);30 settembre-7 ottobre a Pechino (Cina);30 settembre-7 ottobre a Tokyo (Giappone);7-13 ottobre Masters 1000 Shanghai (Cina);15-20 ottobre a Mosca (Russia);15-20 ottobre ad Anversa (Belgio);15-20 ottobre a Stoccolma (Germania);21-27 ottobre a Vienna (Austria),28 ottobre-3 novembre Masters 1000 Parigi-Bercy (Francia);4-8 novembre Next Gen a Milano (Italia);11-18 novembre ATP Finals a Londra (Gran Bretagna)Calendario WTA:
31 dicembre-6 gennaio a Brisbane (Australia);31 dicembre-6 gennaio a Shenzhen (Cina);31 dicembre-6 gennaio ad Auckland (Nuova Zelanda);7-13 gennaio a Sydney (Australia);7-13 gennaio ad Hobart (Australia);14-27 gennaio Australian Open;28 gennaio-3 febbraio a San Pietroburgo (Russia);28 gennaio-3 febbraio ad Hua Hin (Thailandia);11-17 febbraio a Doha (Qatar);18-24 febbraio a Dubai (UAE);18-24 febbraio a Budapest (Ungheria);25 febbraio-2 marzo ad Acapulco (Messico),4-17 marzo ad Indian Wells (Stati Uniti);18-31 marzo a Miami (Stati Uniti);1-7 aprile a Charlestone (Stati Uniti);1-7 aprile a Monterrey (Messico);8-14 aprile a Lugano (Svizzera);8-14 aprile a Bogotà (Colombia);22-28 aprile a Stoccarda (Germania);15-21 aprile a Zhenghou (Cina);22-28 aprile a Instanbul (Turchia);22-28 aprile a Stoccarda (Germania);29 aprile-4 maggio a Praga (Repubblica Ceca),29 aprile-4 maggio ad Anning (Cina);29 aprile-4 maggio a Rabat (Marocco);4-11 maggio a Madrid (Spagna);13-19 maggio Internazionali d’Italia a Roma;19-25 maggio a Strasburgo (Francia);19-25 maggio a Norimberga (Germania);26 maggio-8 giugno Roland Garros;4-9 giugno a Bol (Croazia);10-16 giugno a Hertogenbosch (Olanda);17-23 giugno a Mallora (Spagna);17-23 giugno a Birmingham (Gran Bretagna);23-29 giugno a Eastbourne (Gran Bretagna);1-13 luglio Wimbledon;15-21 luglio a Gstaad (Svizzera);15-21 luglio a Bucarest (Romania);22-28 luglio a Mosca (Russia);22-29 luglio a Palermo (Italia);29 lugio-4 agosto a Washington (Stati Uniti);29 luglio-4 agosto a San Jose (Stati Uniti);5-11 agosto a Toronto (Canada);12-18 agosto a Cincinnati (Stati Uniti);18-24 agosto a New Haven (Stati Uniti);26 agosto-7 settembre US Open;2-8 settembre a Chicago (Stati Uniti);9-15 settembre ad Hiroshima (Giappone);9-15 settembre a Quebec City (Canada);9-15 settembre a Nanchang (Cina);16-22 settembre a Tokyo (Giappone);16-21 settembre a Guangzhou (Cina);16-22 settembre a Seoul (Corea del Sud);22-28 settembre a Wuhan (Cina);23-28 settembre a Tashkent (Uzbekistan);28 settembre-6 ottobre a Pechino (Cina);7-13 ottobre a Tianjin (Cina);7-13 ottobre a Hong Kong;7-13 ottobre a Linz (Austria);14-20 ottobre a Mosca (Russia);14-20 ottobre in Lussemburgo;22-27 ottobre a Zhuhai (Cina);27 ottobre-3 novembre WTA Finals a Shenzen (Cina)Somatotipo:
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistema energetico coinvolto:
Alimentazione e idratazione:
Ad esempio, un soggetto medio maschio di 75 chili, normopeso con un BMI (Body Mass Index) o IMS (Indice di Massa Corporea) da 18,6 a 24,9 può consumare mediamente:
Il tennis è uno sport molto diffuso e apprezzato tra le donne che mediamente hanno una struttura corporea più ridotta, meno muscolosa degli uomini e un peso intorno ai 55-60 chili. In questo caso il consumo calorico della tennista dovrà essere inferiore a quello dell’uomo preso ad esempio, con valori come:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori e piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Principali muscoli coinvolti:
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Test specifici:
Video-regolamento:
Bibliografia: