Autore: Magnoni Manuele
Data di immissione del modello: 01/04/2021
Tipologia di sport:
A squadre(11 vs 11)
Situazionale
Di precisione
Estremo
Tecnico-combinatorio
Ambiente:
Outdoor
Stagioni: Estate
Superficie di gara: campo di forma circolare o ovale, di dimensioni che variano dai 137 ai 150m.
Naturale: in erba
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica
Palla (peso compreso tra i 155,9 e i 163 g e una circonferenza tra i 22,4 e 22,9 cm.
Mazza (lunghezza non superiore a 96,5 cm. La parte piatta di legno non deve superare i 10,8 cm in larghezza e può essere ricoperta con un materiale di protezione purchè questo non superi 1,56 mm di spessore).
Gambali (possono avere dimensioni diverse in funzione del ruolo del giocatore)
Guanti (possono avere dimensioni diverse in funzione del ruolo del giocatore)
Strumentazione di protezione obbligatoria
Casco ( rinforzato in lega leggera con griglia in acciaio)
Obiettivo:
Punteggio: vince chi totalizza più punti
First class Cricket: 2 inning divisi in 2 fasi: Attacco - difesa
Limited over Cricket: One Day International: un inning e massimo 50 overs. Twenty20: massimo 20 overs.
Tempo
4/5 giorni; circa un giorno; 3/4 ore
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale 3
Coordinativa 5
Intellettiva 4
Inizio pratica agonistica (età):
11-12 anni circa
Inizio pratica professionistica:
18 anni
Sport Olimpico:
Dal 1900 sport Olimpico
Demografia: quanti lo praticano, chi lo pratica (genere), diffusione geografica:
Nasce in Inghilterra, è il secondo sport più seguito al mondo e viene praticato prevalentemente in Bangladesh, India, Sri Lanka, Pakistan, Galles, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Zimbabwe e nei Caraibi anglofoni.
International Cricket Council (ICC): composta da Inghilterra, Australia e Sud Africa
Full Members: altri 7 paesi in aggiunta a quest'ultimi
Associate Members: composto da 34 nazioni
Affiliate Members: altre 60 nazioni
Frequenza gare:
ICC World Cup: ogni 4 anni
Test Matches
Record mondiale:
Australia, vincitrice per 5 volte della ICC World Cup
Somatotipo:
Prevalentemente Mesomorfo, ma si possono verificare casi di atleti sia Endomorfi che Ectomorfi.
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Massimo 5 giorni
Minimo 3 ore
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Ciclico
Sistema energetico coinvolto:
VO2 max bowler: (53,64 ml x kg x min)
VO2 max fielders: (52,30 ml x kg x min)
Il sistema energetico è così suddiviso:
6 s 30 s 120s 60 min 5 h
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Capacità condizionali
Resistenza
Mobilità articolare
Rapidità
Forza
Capacità coordinative:
Controllo motorio
Adattamento e trasformazione
Combinazione motoria
Orientamento spazio-temporale
Anticipazione
Equilibrio
Reazione motoria
Differenziazione
Abilità motorie:
Battuta
Corsa
Presa
Lancio
Schemi motori:
Correre
Saltare
Lanciare
Afferrare
Strisciare
Atterrare
Piani di lavoro:
Sagittale
Frontale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Coordinativo
Condizionale
Tecnico (gesto specifico)
Mobilità
Flessibilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Deltoidi: I tre muscoli deltoidi (anteriore, laterale e posteriore) mantengono il sollevamento verso l'alto del braccio del giocatore di bowling, e la testa anteriore fornisce alcuni trazione in avanti.
Pettorali: I muscoli pettorali maggiori e minori sono responsabili della primaria trazione frontale del braccio del lanciatore mentre ruota sulla spalla.
Latissimus dorsi: Questo adduttore ed estensore della spalla fisicamente potente è coinvolto quando la spalla è ruotata esternamente e fornisce la spinta in avanti e la trazione verso il basso del braccio del lanciatore.
Trapezio: Il muscolo trapezio (regioni superiore, intermedia e inferiore) permette il sollevamento o la trazione del braccio verso l'alto e verso l'interno durante il bowling.
Teres: I muscoli teres major e minor sono coinvolti nel bowling azione.
Core: quadrato dei lombi è particolarmente interessato
Harmstring
Ausiliari:
bicipiti brachiali
il tricipite brachiale
i flessori del polso
cuffia dei rotatori.
Quadricipiti
Bicipite della sura
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Articolazione gleno-omerale
Articolazione gomito: comprende le articolazioni omero-ulna, omero-radio, radio-ulna.
Articolazione coxo-femorale
Articolazioni del ginocchio: comprende le articolazioni femore-rotula, femore-tibia
Articolazione della caviglia
Gesti tecnici di base:
Forward Defensive: per difendere su lanci lunghi che atterrano vicino ai piedi del battitore
Backward Defensive: per difendere su lanci corti che atterrano lontano dal battitore e quindi risalgono verso il suo torso
Leave: allontanare la mazza da un lancio per il quale il battitore ritiene troppo rischioso giocare un colpo
Cutt: un colpo d'attacco per lanci corti sul lato aperto del battitore
Drive: un colpo d'attacco per lanci lunghi sul lato aperto del battitore
Pull/Hook: colpi d'attacco per lanci corti sul lato chiuso del battitore
Leg Glance: un colpo per lanci lunghi sul lato chiuso del battitore
Slog: un colpo nel quale il battitore tenta di colpire con tutta la sua forza la palla per mandarla il più lontano possibile. Molto comune nel cricket ad over limitati, è più raro per i battitori puri nel Test cricket in quanto piuttosto rischioso.
Aspetti usuranti:
La pratica continua nel tempo del lanciatore (bowler), dei giocatori in campo (fielders) e del battitore (batsman), può portare alla comparsa di tendiniti e borsiti a livello dell' articolazione omero-radio-ulnare, sintomatologia del conflitto sub-acromiale della spalla, lombalgie e patologie inerenti alla colonna vertebrale e dei muscoli del core
Bruschi cambiamenti di ritmo possono mettere a dura prova i muscoli e i tessuti molli che cercano di adattarsi agli improvvisi cambiamenti di lunghezza, portando ad una possibile usura e successica rottura.
Infortuni più frequenti (distretto anatomico):
Bicipite Femorale
Quadricipite
Articolazione del ginocchio
Articolazione della caviglia
Falangi e Metacarpi
Articolazione Gleno-Omerale
Colonna Lombare
Muscoli Addominali
Coste
Test specifici:
Sport Vision
Valutazione antropometrica
Bunkie (valutazione catene cinetiche)
FMS (valutazione controllo motorio)
Y test (arti superiori)
Y test (arti inferiori) - valutazione ROM articolare
ROM spalla
Dinamometria arti inferiori (mono e bipodalico alla pressa)
Valutazione postulare/osteopatica
Sprint test
Test di salto
Test tempi reazione
Video-Regolamento:
Bibliografia: