Autore: Edoardo Verino
Data di immissione modello: 27/06/2019
Il Sepak Takraw, o acro-volley, è uno sport molto popolare nel Sud-Est asiatico, nato nel 1400 e regolamentato solo nel 1960 dalla Asian Sepak Takraw Federation (ASTAF). La parola sepak significa “calciare”, mentre takraw indica la palla con cui si gioca. È uno sport dinamico e tecnico che richiama per diversi aspetti il badminton, il calcio, la pallavolo e il baseball. Si gioca su un campo da badminton con due team (chiamati Regu) che hanno l’obiettivo di far cadere la palla nel campo avversario, senza poterla toccare con gli arti superiori.
Ruoli:
Tipologia di sport:
Ambiente:
Materiali:
Obiettivo (punteggio):
Difficoltà (da 0 a 5):
Il Sepak Takraw è uno sport altamente coordinativo; dal punto di vista intellettivo richiede una grande capacità di lettura rapida delle azioni e di posizionamento in campo, per poter occupare al meglio lo spazio in fase di difesa ed essere più imprevedibili in fase di attacco; per quanto riguarda l'aspetto condizionale, dal momento che le azioni durano poco e il recupero tra esse è lungo, si può affermare che la difficoltà non sia eccessivamente alta.
(Valutazione dell'autore del modello, in base all'analisi di più studi scientifici)
Inizio pratica agonistica:
Inizio pratica professionistica:
Sport non Olimpico:
Demografia: Diffusione geografica (Paesi principali):
Frequenza gare:
Record mondiale:
Somatotipo:
(Valutazione dell'autore del modello, in base all'analisi di studi scientifici e video di competizioni ufficiali)
Morfotipo:
Distanza della prestazione:
Durata:
Frequenza cardiaca:
Tipologia di lavoro:
Sistemi energetici coinvolti:
(Valutazione indicativa dell'autore del modello in base all'analisi di più studi scientifici)
Alimentazione e idratazione:
Capacità motorie:
Abilità motorie:
Schemi motori:
Piani di lavoro:
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
Principali muscoli coinvolti:
Principali articolazioni coinvolte:
Gesti tecnici di base:
Aspetti usuranti:
Infortuni più frequenti:
Test specifici (esempi):
Video-regolamento:
Bibliografia: