Autore: Luca Branconi
Data di immissione del modello: 03/09/2021
Tipologia di sport:
A squadre
Situazionale
Da contatto
Di intelletto
Con attrezzo
Ambiente:
Indoor: Palazzetto sportivo
Stagione:
10 mesi di allenamento (da settembre a giugno)
8/9 mesi di campionato (da ottobre/novembre a giugno)
Superficie di gara: Artificiale
Parquet
Linoleum
Dimensioni del campo:
Lunghezza: 28 metri
Larghezza: 15 metri
Distanza linea 3 punti: 6,32 metri
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Pallone da basket (misura 6)
Forma sferica
Circonferenza tra i 72 e i 74 cm
peso tra i 500 e i 540 g
Scarpe a protezione della caviglia
Alte
Basse
Due canestri regolamentari (3,05 m)
Completo da gioco numerato, con diversi colori tra le squadre per differenziarsi
Strumentazione di protezione obbligatoria:
Protezioni imbottite alle strutture reggenti
Obiettivo:
Punteggio: Vince la squadra che segna più punti dell'altra squadra, nel caso in cui i tempi regolamentari finissero in parità si giocherebbe un altro tempo da 5 minuti per decretare il vincitore.
Tempo: Sono 4 quarti da 10 minuti effettivi ciascuno.
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4 E' uno sport dove l'atleta è importante sia in fase difensiva che offensiva, quindi si corre tanto.
Coordinativa: 5 Qualsiasi atleta con la palla in mano deve avere una concezione spazio-temporale per battere l'uomo con finte ma nello stesso tempo con un buon ball-handling.
Intellettiva: 4 Il basket è uno sport di tante letture e dettagli importanti.
Inizio pratica agonistica (età):
La pratica agonistica iniza a 12 anni (under 13), prima ci sono tutte le categorie minibasket (Paperine 5-6 anni; Libellule 7-8 anni; Gazzelle 9-10 anni; Esordienti 10-11 anni)
Inizio pratica professionistica:
In italia si diventa professionisti dopo i 18 anni
Sport Olimpico:
La pallacanestro femminile viene considerato sport olimpico per la prima volta all'edizione XXI dei giochi olimpici di Montreal del 1976.
Demografia:
In Italia il numero di femmine tesserate dalla FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) è di 44425, questo ultimo dato è stato fornito nel 2017.
Nel 2011/12 erano all'incirca la metà, si contavano 23332.
Frequenza gare:
Campionato Serie A1
Regular season: 1 partita a settimana ( si incontrano tutte le squadre, andata e ritorno)
Play off (le prime 8 classificate)
Play out (dalla decima alla tredicesima), la 14° viene retrocessa in automatico.
Coppe Europee
Due gironi da 8 squadre: 1 partita a settimana
Quarti di finale: Andata e ritorno
Final Four
Frequenza gare WNBA:
Regular season: 1 partita a settimana (12 squadre, divisi in due "conference")
Play off (8 qualificate, 4 di una conference e 4 dell'altra)
Record:
Record di punti in WNBA è di 53 punti segnati da Liz Cambage
Record di punti in Serie A1 è di 36 punti segnati da Matilde Villa a soli 15 anni
Somatotipo:
La giocatrice di basket è prettamente ectomorfo
Morfotipo:
Altezza media: 1,82 metri
Peso medio: 69.2 kg
Distanza della prestazione:
Ali e Play maker percorrono circa 3,2 km a partita, i centri 2 km a partita.
Durata:
Della competizione:
Una partita di basket Europea è divisa in 4 quarti da 10'
2' di pausa tra primo e secondo quarto e tra il terzo e il quarto quarto
10' di pausa tra secondo e terzo quarto
Una partita di WNBA è suddivisa in 4 quarti da 12'
2' di pausa tra primo e secondo quarto e tra terzo e quarto quarto
10' di pausa tra secondo e terzo quarto
In caso di parità supplementare da 5'
Dell’azione: Può durare al massimo 24 secondi, e si può superare la metà campo difensiva in massimo 8 secondi
Frequenza cardiaca:
Fc media: Tra i 75% e i 95%
Fc min: <75%
Fc max: 95%
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Anaerobico alattacido
Alimentazione e idratazione:
Dispendio calorico: Sono all'incirca 429 kcal ad allenamento/partita
Media litri persi: 1,9±0,8 l/h
Capacità motorie:
Capacità condizionali:
Velocità
Forza
Resistenza
Forza esplosiva
Forza reattiva
Capacità coordinative:
Combinazione motoria
Reazione
Equilibrio
Orientamento spazio-temporale
Controllo motorio
Abilità motorie:
Palleggio
Passaggio
Tiro
Scivolamento difensivo
Partenze
Finte
Schemi motori:
Correre
Saltare
Lanciare
Afferrare
Piani di lavoro:
Sagittale
Frontale
Trasversale
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzata:
Generale (10')
Corsa
Andature
Mobilità
Specifico (30')
Terzo tempo
Conclusioni diverse
Scivolamenti difensivi
Principali muscoli coinvolti:
Agonisti:
Gran pettorale
Gluteo
Quadricipite
Adduttori
Sinergici:
Deltoide
Tricipite Brachiale
Tricipite Surale
Bicipite Brachiale
Fissatori:
Retto dell'addome
Obliqui
Trasverso
Quadrato dei lombi
Principali articolazioni coinvolte:
Ginocchia
Caviglie
Gesti tecnici di base:
Offensivi:
Terzo tempo
Arresto di potenza
Arresto a un tempo
Arresto a due tempi
Reverse
Secondo tempo
Passaggi:
Due mani petto
Schiacciato
Laterale
Baseball
Ball handling con cambi di mano:
Cambio di mano frontale
Cambio di mano dietro la schiena
Cambio di mano sotto le gambe
Rimbalzo offensivo
Back-door
Pick and roll
Pick and pop
Uscita dai blocchi
Difensivi:
Tagliafuori
Rimbalzo
Scivolamento
Aspetti usuranti:
Sollecitazione frequente di ginocchia e caviglie con arresti e rimbalzi
Frequenti contatti di gioco con avversari
Frequenti cambi di direzione e scatti
Infortuni più frequenti:
Caviglia (Lesioni muscolari)
Ginocchio ( Lesioni muscolari)
Infortuni alla mano, soprattutto tendini delle dita
Lesioni ischiocrurali
Cartilagini
Zigomo
Test specifici:
Fartlek
Squat Jump Test
Drop Jump Test
Test di Cooper
Jump and Reach Test
Agility Test
Video-regolamento:
Bibliografia: