Autore: Damiano Li Volsi
Data di immissione del modello: 25/05/2024
Foto di Anas Aldyab
Tipologia di sport:
A squadre (7vs7)
situazionale
da contatto
Disabilità ammesse:
Ciascun giocatore deve avere un’amputazione o deve avere un arto intero senza funzionalità. (FISPES, 2023)
Classificazione e categorie:
Amputazioni o non funzionalità di arti inferiori (giocatori di movimento) (FISPES, 2023)
Amputazioni o non funzionalità di arti superiori (portiere)
Rispettivo sport per normodotati:
Calcio a 7
Ambiente:
Indoor/Outdoor
Praticato tutto l’anno
Superficie di gioco: erba o superficie adatta a tutte le condizioni atmosferiche sia naturale che artificiale.
Il campo da gioco ha forma rettangolare ed ha dimensioni di 70x60 metri, in Italia anche 60x40. (Comitato Italiano Paralimpico, n.d.)
Un’area di porta rettangolare o a semicerchio è presente in ciascun lato corto del campo. L’area misura 8x10 metri ed è posta equidistante dalle linee laterali.
Le porte misurano massimo 2.2 metri (altezza) x 5 metri (larghezza) x 1 metro (profondità); in Italia misurano in genere 2x5 metri.
Il campo è diviso in due parti uguali da una linea segnata attraverso il campo che unisce i punti medi delle due linee laterali. Il punto centrale è indicato nel punto medio della linea mediana. Un cerchio di raggio 6 metri è indicato attorno ad esso (Ability Channel, n.d.).
Un segno equidistante tra le linee laterali ad un minimo di 6 metri dalla linea di porta è identificato come punto del calcio di rigore.
Fig.1 Dimensioni campo da gioco
Materiali:
Strumentazione specifica tecnica:
Palla
Forma sferica
Di pelle o altro materiale adatto
Circonferenza tra i 68 e i 70 cm
Peso tra i 410 e i 450 grammi
Pressione tra i 0,6 e le 1,1 atmosfere
Omologato dalla FIFA (Fedaration Internationale de Football Association)
Maglia
Se viene indossata una sotto maglia, il colore deve essere lo stesso della maglia da gioco
Pantaloncini
Se viene indossato intimo termico, deve essere dello stesso colore dei pantaloncini da gioco
Calzettoni
I giocatori amputati al di sotto del ginocchio devono indossare il colore della calza della squadra sull’arto residuo. Tutte le gambe degli amputati devono indossare dei proteggi moncherini per la loro sicurezza.
Parastinchi
Necessari per la gamba funzionante del giocatore in campo, e anche per la gamba non funzionale dei giocatori con gamba intera
Devono essere interamente coperti dai calzettoni
Devono essere di gomma, plastica o sostanze simili
Devono assicurare un ragionevole grado di protezione
Scarpe
Scarpe da calcio a 12 tacchetti in gomma o materiali simili, o scarpe con suola liscia in gomma
Strumentazione di protezione obbligatoria:
Protesi
Tutti gli arti artificiali devono essere rimossi prima dell’inizio del gioco. Le protesi non sono ammesse sul campo di gioco, tranne che per il portiere, il quale può giocare con le protesi alle gambe ma dovrà giocare con un braccio all’interno della maglia.
Stampelle
Devono essere del tipo avambraccio e devono essere in metallo, plastica composita, fibra di carbonio o altro materiale approvato che non scheggi o presenti un pericolo per i partecipanti.
I dadi a galletto, i raccordi dei bulloni e i supporti per i polsi devono essere tutti coperti e nastrati, le punte devono essere in gomma.
Devono essere identificate con del nastro nei colori della calza della squadra a 40 cm dalla base della stampella.
Obiettivo:
Ogni squadra deve segnare il maggior numero di goal per vincere la partita prima della fine del secondo tempo.
In caso di partite ad eliminazione diretta o competizioni, se la partita dovesse finire in pareggio si proseguirà con i tempi supplementari. Se la partita dovesse rimanere sul risultato di parità alla fine dei tempi supplementari, si effettueranno i rigori.
Alcune regole:
7 giocatori in campo, di cui 6 giocatori di movimento e 1 portiere
Il portiere deve rimanere nell’area di porta, la prima infrazione sarà punita con un cartellino giallo e una punizione, la seconda con un’espulsione ed una punizione.
Non c’è la regola del fuorigioco
Le stampelle sono considerate estensioni delle braccia e sono soggette ad ammonizione. Se la stampella è utilizzata intensionalmente nel tentativo di controllare o dirigere il pallone, l’arbitro può fermare il gioco per un calcio di punizione diretto.
Gli arti residui non possono essere utilizzati per controllare o dirigere il pallone, pena un calcio di punizione diretto (FISPES, 2023)
Difficoltà (da 0 a 5):
Condizionale: 4
Coordinativa: 5
Intellettiva: 3
Inizio pratica agonistica (età):
Scuola calcio dai 5 ai 16 anni
Prima squadra dai 16 anni
Sport non Paralimpico:
Campionati Mondiali
Campionati Europei
Amp Futbol Cup (torneo annuale Varsavia)
Squadre partecipanti al campionato Italiano
Vicenza Calcio amputati
Levante C. Pugliese
Sportin Amp Football
Roma Calcio amputati
Federazione Italiana di appartenenza
FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali)
Fig. 2 Logo FISPES
Somatotipo:
Ectomorfo
Mesomorfo
Durata:
Della competizione: 2 tempi da 25 minuti ciascuno
Tipologia di lavoro:
Aciclico
Sistema energetico coinvolto:
Aerobico anaerobico alternato
Capacità motorie:
Capacità condizionali
Forza
Reattività
Rapidità
Resistenza
Velocità
Capacità coordinative
Combinazione di movimenti
Orientamento
Equilibrio
Differenziazione cinestetica
Fantasia motoria
Orientamento spazio-temporale
Reazione
Abilità motorie:
Passaggio
Tiro
Parata
Dribbling
Controllo podalico della palla
Scatto
Visione periferica (Lamberg and Pierre-Glaude, 2022)
Schemi motori:
Correre
Saltare
Rotolare (portiere)
Lanciare
Colpire
Afferrare
Tipologia di riscaldamento comunemente utilizzato:
coordinativo
condizionale
tecnico (gesto specifico)
mobilità
flessibilità
Principali muscoli coinvolti (classificazione ascendente o discendente):
Arti inferiori:
Quadricipiti
Glutei
Ischiocrurali
Adduttori della coscia
Gastrocnemio
Busto:
Muscoli del core
Arti superiori:
Bicipite brachiale
Tricipite brachiale
Trapezio
Deltoide
Muscoli del dorso
Principali articolazioni coinvolte (classificazione ascendente o discendente):
Coxo-femorale
Scapolo-omerale
Mano
Femoro-rotulea-tibiale
Peroneo-tibiale
Tibio-tarsica
Piede
Test specifici:
L test
YYIRT1 (Nowak et al., 2022)
Infortuni più frequenti:
Abrasioni (68%)
Contusioni (10.8%)
Lesioni muscolari (9%)
Distorsioni (9%)
Lussazioni (1.8%)
Tagli (0.9%) (Kasińska et al., 2022)
Gesti tecnici di base:
Guida della palla
Trasmissione palla
Tiro
Cross
Colpo di testa
Contrasto
Tuffo
Uscite del portiere
Aspetti usuranti:
Contrasti di gioco
Cambi di direzione
Terreno di gioco
Utilizzo di stampelle
Cambi di ritmo
Video-regolamento:
Bibliografia:
Kasińska, Z., Urbański, P.K., Tasiemski, T., 2022. Sports Injuries among Players of the Polish National Team in Amputee Football in the Annual Training Cycle. J Hum Kinet 81, 211–219. https://doi.org/10.2478/HUKIN-2022-0021
Lamberg, E., Pierre-Glaude, J., 2022. Athletic ability in the sport of amputee soccer. Soccer Soc 23, 1–7. https://doi.org/10.1080/14660970.2021.1908269
Nowak, A.M., Marszalek, J., Molik, B., 2022. Sports Performance Tests for Amputee Football Players: A Scoping Review. Int J Environ Res Public Health 19. https://doi.org/10.3390/IJERPH19074386
Sitografia:
Ability Channel, Persone e Disabilità. Calcio per Amputati. Disponibile al link: https://www.abilitychannel.tv/calcio-per-amputati/ (ultima consultazione: 24/05/2024).
Comitato Paralimpico Italiano. Sport Paralimpici: Calcio Amputati. Disponibile al link: https://www.comitatoparalimpico.it/organizzazione/sport/sport-paralimpici/item/calcio-amputati.html (ultima consultazione: 23/05/2024).
FISPES (2023). Calcio Amputati. Informazioni tecniche. Norme e regolamento. Disponibile al link: https://fispes.it/calcio-amputati (ultima consultazione: 24/05/2024).